Il tasso di occupazione dei velivoli Swiss si è attestato all'80,9%, 26,5 punti in più dell'anno precedente.
Keystone/gaetan Bally
La compagnia aerea Swiss si è ripresa dalla crisi causata della pandemia. Nel 2022 il vettore elvetico controllata dal gruppo Lufthansa ha realizzato un utile operativo di 456 milioni di franchi, a fronte della perdita di 405 milioni di franchi registrata nell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi venerdì mattina, il fatturato di Swiss è più che raddoppiato, salendo a 4,4 miliardi, dopo il crollo subito negli anni caratterizzati dal Covid (1,9 miliardi nel 2020 e 2,1 miliardi nel 2021). Ma la società non è ancora ai livelli del 2019, quando era stato registrato un fatturato di 5,3 miliardi e un utile operativo di 578 milioni: va peraltro anche detto che quell’anno era stato da record per l’industria aerea.
Nell’intero anno Swiss ha trasportato 12,8 milioni di passeggeri, un un numero più che raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quantità di voli è salita dell’89%, raggiungendo quota 107’000. Il tasso di occupazione dei velivoli si è attestato all’80,9%, 26,5 punti in più dell’anno precedente; la quota sui collegamenti intercontinentali è stata leggermente superiore a quello delle rotte europee.
Contenuto esterno
Come noto l’improvvisa ripresa della richiesta di viaggi ha creato in estate non pochi grattacapi al settore dell’aviazione, quando la domanda ha chiaramente superato le capacità disponibili, portando il caos negli aeroporti: la sola Swiss si è vista costretta a cancellare o ritardare 1’000 voli. Questo ha avuto un impatto significativo sul risultato finanziario, afferma l’azienda, senza però fornire cifre concrete al riguardo. Buone nuove sono invece giunte dal settore cargo, che ha fornito il contributo al risultato più elevato nella storia della compagnia
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo tra l'associazione dei piloti Aeropers e la direzione della compagnia elvetica controllata da Lufthansa.
Lufthansa, a causa degli scioperi annullati migliaia di voli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il personale di terra incrocia le bracia: decine di migliaia di passeggeri rimangono a terra. Conseguenze anche per Swiss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss è tornata in attivo nei primi sei mesi del 2022 (67 milioni di franchi), dopo la perdita operativa di 398,2 milioni di franchi l'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss prevede di dover lasciare a terra il 2% dei passeggeri che hanno prenotato un volo nei mesi di luglio e agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.