Il tasso di occupazione dei velivoli Swiss si è attestato all'80,9%, 26,5 punti in più dell'anno precedente.
Keystone/gaetan Bally
La compagnia aerea Swiss si è ripresa dalla crisi causata della pandemia. Nel 2022 il vettore elvetico controllata dal gruppo Lufthansa ha realizzato un utile operativo di 456 milioni di franchi, a fronte della perdita di 405 milioni di franchi registrata nell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi venerdì mattina, il fatturato di Swiss è più che raddoppiato, salendo a 4,4 miliardi, dopo il crollo subito negli anni caratterizzati dal Covid (1,9 miliardi nel 2020 e 2,1 miliardi nel 2021). Ma la società non è ancora ai livelli del 2019, quando era stato registrato un fatturato di 5,3 miliardi e un utile operativo di 578 milioni: va peraltro anche detto che quell’anno era stato da record per l’industria aerea.
Nell’intero anno Swiss ha trasportato 12,8 milioni di passeggeri, un un numero più che raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quantità di voli è salita dell’89%, raggiungendo quota 107’000. Il tasso di occupazione dei velivoli si è attestato all’80,9%, 26,5 punti in più dell’anno precedente; la quota sui collegamenti intercontinentali è stata leggermente superiore a quello delle rotte europee.
Contenuto esterno
Come noto l’improvvisa ripresa della richiesta di viaggi ha creato in estate non pochi grattacapi al settore dell’aviazione, quando la domanda ha chiaramente superato le capacità disponibili, portando il caos negli aeroporti: la sola Swiss si è vista costretta a cancellare o ritardare 1’000 voli. Questo ha avuto un impatto significativo sul risultato finanziario, afferma l’azienda, senza però fornire cifre concrete al riguardo. Buone nuove sono invece giunte dal settore cargo, che ha fornito il contributo al risultato più elevato nella storia della compagnia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo tra l'associazione dei piloti Aeropers e la direzione della compagnia elvetica controllata da Lufthansa.
Lufthansa, a causa degli scioperi annullati migliaia di voli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il personale di terra incrocia le bracia: decine di migliaia di passeggeri rimangono a terra. Conseguenze anche per Swiss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss è tornata in attivo nei primi sei mesi del 2022 (67 milioni di franchi), dopo la perdita operativa di 398,2 milioni di franchi l'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss prevede di dover lasciare a terra il 2% dei passeggeri che hanno prenotato un volo nei mesi di luglio e agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.