Un anno positivo in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Bilancio positivo della Svizzera dopo un anno come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Questo nonostante le crescenti tensioni in diverse parti del globo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tempo di bilanci per la Confederazione. Il vicesegretario di Stato Thomas Gürber del Dipartimento federale degli affari esteri, in una conferenza stampa a Berna, ha dichiarato che la Svizzera in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU “ha ottenuto buoni risultati” e ha svolto un ruolo positivo “in base alle sue priorità”, che si tratti di pace sostenibile, protezione dei civili, clima o efficienza del Consiglio.
Gli ha fatto eco l’ambasciatrice svizzera all’ONU a New York, Pascale Baeriswyl: “abbiamo davvero fatto la differenza” quando si è trattato di sostenere il diritto internazionale umanitario.
Più in generale, secondo i due funzionari, la neutralità non è in contraddizione con nessuna delle posizioni che la Svizzera ha dovuto assumere. Berna può vantare il successo di aver guidato i negoziati per il rinnovo del mandato della missione di pace in Bosnia-Erzegovina. Ha anche rafforzato i diritti umani nella missione multinazionale di polizia che sarà dispiegata ad Haiti.
Contenuto esterno
Non solo Gaza e Ucraina
La Svizzera ha subito una battuta d’arresto invece con il veto russo su una bozza di risoluzione per rinnovare il meccanismo di assistenza umanitaria in Siria. “Non avevamo altra scelta che tentare”, su richiesta delle organizzazioni umanitarie, ha osservato l’ambasciatrice esprimendo una certa “frustrazione”.
Negli ultimi mesi, “il mondo è diventato ancora più instabile”, ha detto Gürber. Sudan, Nagorno-Karabakh e Niger sono solo alcuni dei temi caldi che i quindici membri del Consiglio di sicurezza hanno dovuto affrontare.
Il prossimo anno la Svizzera continuerà a focalizzarsi sulle questioni che rientrano nel suo mandato. Il 75esimo anniversario delle Convenzioni di Ginevra offrirà l’opportunità di concentrarsi sul diritto internazionale umanitario. La Svizzera intende inoltre dare maggiore risalto alla Ginevra internazionale, alla diplomazia scientifica e alla questione “Donne, pace e sicurezza”.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
La Svizzera presiede la riunione delle Nazioni Unite sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso il fragile scenario della più grande centrale nucleare europea in Ucraina.
La presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell’ONU “funziona bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo dell'Organizzazione nel 2002.
Cassis all’ONU: ” Rafforzare la fiducia per costruire una pace duratura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli affari esteri svizzero Ignazio Cassis ha presieduto per la prima volta mercoledì una seduta del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Alain Berset promuove la causa femminile al Consiglio di sicurezza dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La promozione delle prospettive femminili e dei diritti delle donne si inseriscono nella tradizione umanitaria e di costruzione della pace, secondo Alain Berset.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Consiglio di sicurezza, Cassis prende di mira la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis, nel suo primo discorso davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu, ha preso di mira le violazioni "flagranti" della Russia in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.