Consiglio di sicurezza, Cassis prende di mira la Russia
Cassis (al centro) durante il suo discorso al Consiglio di sicurezza dell'ONU, seduto vicino al arppresentante russo all'ONU, Vasily Nebenzya.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Ignazio Cassis giovedì a New York, nel suo primo discorso davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu (è la prima volta che un consigliere federale prende parte a una seduta dell'organo più importante delle Nazioni Unite),ha preso di mira le violazioni "flagranti" della Russia in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il consigliere federale ticinese ha deplorato il fatto che i principi della Carta delle Nazioni Unite siano “messi a dura prova”.
“È dovere di ogni Stato rispettare le norme e i principi che vi sono enunciati”, ha affermato il capo della diplomazia svizzera durante un dibattito sullo Stato di diritto, mentre era seduto accanto – per una questione alfabetica – all’ambasciatore russo Vasily Nebenzya.
Cassis ha ricordato progressivamente gli obblighi sanciti nella Carta, ovvero il “divieto del ricorso alla forza contro l’integrità territoriale di un altro Paese, la soluzione pacifica dei conflitti e la garanzia delle libertà fondamentali”.
Contenuto esterno
“È nostro dovere, in qualità di membro del Consiglio di sicurezza, vigilare sul rispetto di queste regole”, ha aggiunto il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri. In passato, Cassis aveva già inoltrato all’Onu le condanne della Svizzera contro l’aggressione russa in Ucraina, attirandosi il biasimo del suo omologo Serghiei Lavrov.
Prima dell’inizio della riunione, il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha dialogato brevemente con l’ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfield. Anche quest’ultima ha preso di mira Mosca davanti al Consiglio di sicurezza, chiedendo che i responsabili subiscano le conseguenze per i loro atti.
La prima volta
Questo primo discorso di un consigliere federale davanti all’organismo più potente delle Nazioni Unite è “un momento simbolicamente importante”, ha ammesso Cassis davanti alla stampa elvetica. È pure stata l’occasione per trasmettere la buona volontà del Paese. “La Svizzera si rallegra di operare per la pace e la sicurezza nel mondo con tutti i membri del Consiglio di sicurezza”, ha detto ancora Cassis davanti agli altri Paesi.
Ma il capo della diplomazia elvetica ha pure invitato a garantire che le procedure vengano onorate affinché l’organismo rafforzi la sua “credibilità”. Ha inoltre elogiato il lavoro del mediatore del Comitato sulle sanzioni nei confronti dello Stato islamico (Isis) e di Al Quaïda per l’applicazione dello Stato di diritto nelle sanzioni dell’Onu. Cassis ha anche auspicato un approccio simile per tutti gli altri regimi di sanzioni.
Ginevra internazionale
Di fronte alle violazioni del diritto internazionale e a un’applicazione “insufficiente”, a suo avviso, del diritto internazionale, il consigliere federale ha chiesto di sostenere le istanze mondiali. Senza citarla espressamente, ha fatto allusione a collaborare con la Ginevra internazionale.
Ha menzionato in particolare il Consiglio dei diritti dell’uomo e i meccanismi di inchiesta e di accertamento dei fatti dell’Onu, la cui segreteria è sovente pilotata da Ginevra. Ma neppure la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale sono state dimenticate nel suo discorso.
Le violazioni dello Stato di diritto e dei diritti umani precedono spesso un conflitto. Cassis ha pertanto invitato il Consiglio di sicurezza a prendere in considerazione questo legame nelle sue decisioni sulle missioni di mantenimento della pace e le missioni politiche.
L’invito a partecipare al dibattito odierno sulla promozione dello Stato di diritto è stato formulato dal Giappone, Paese che per questo mese detiene la presidenza dell’organo dell’Onu. L’argomento trattato riguarda almeno due priorità definite dal Consiglio federale per la Svizzera durante il suo mandato nel Consiglio di sicurezza, vale a dire la costruzione di una pace sostenibile e la protezione della popolazione civile.
La Svizzera – ricordiamo – è entrata a far parte per la prima volta dell’organo dell’ONU il primo gennaio scorso. Tra le prime decisioni prese quest’anno dal Consiglio di sicurezza vi è anche la proroga del mandato riguardante gli aiuti umanitari transfrontalieri alla Siria, in base a una risoluzione presentata proprio dalla Confederazione e dal Brasile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’anno cruciale per la politica estera svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
La Svizzera entra ufficialmente nel Consiglio di sicurezza ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cerimonia che si tiene martedì a New York la Svizzera entra formalmente a far parte del Consiglio di sicurezza fino all'aprile 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si profilano periodi intensi per i diplomatici svizzeri. La Confederazione è infatti chiamata a presiedere il Consiglio di Sicurezza nel prossimo maggio e nell'ottobre del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato mercoledì a New York il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov a cui ha chiesto di porre fine all'escalation.
Dal Palazzo di vetro, l’appello di Cassis alla Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A New York è iniziata la sessione dell'Assemblea generale dell'ONU. Molti i temi caldi, in primis il conflitto ucraino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione Europea sospenderà l'accordo di facilitazione per l'ottenimento dei visti firmato con la Russia nel 2007.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.