La televisione svizzera per l’Italia

Alain Berset promuove la causa femminile al Consiglio di sicurezza dell’ONU

profilo di donna controluce
Quella femminile è una prospettiva importante nei negoziati di pace e per la sicurezza mondiale. Keystone / Yahya Arhab

Il Presidente della Confederazione Alain Berset si è rivolto per la prima volta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di New York, di cui la Svizzera fa parte dall'inizio dell'anno e ha parlato della situazione delle donne nel mondo.

Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, durante la riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York è stata espressa preoccupazione per l’aumento della violenza contro le donne in numerose guerre e regioni di crisi in tutto il mondo e per il fatto che la prospettiva femminile venga trascurata nei negoziati di pace.

L’obiettivo del presidente elvetico Alain Berset alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York è quello di rafforzare la prospettiva di genere nelle questioni di sicurezza internazionale. Il perché di questa urgenza è davanti agli occhi di tutti: “Lo vediamo ovunque ci siano conflitti o situazioni difficili. Le donne sono sempre le prime a sentire gli effetti negativi delle situazioni di instabilità”.

Contenuto esterno

Questo nonostante il fatto che le Nazioni Unite abbiano approvato una risoluzione che vuole proteggere le donne nei conflitti e dare loro maggiore voce già 23 anni fa. Un fatto importante, secondo Berset, “perché la sicurezza non è intesa solo in termini militari”. Al Consiglio di sicurezza, presieduto per la prima volta dalla Svizzera, l’ONU invita a ricordare più spesso questa risoluzione.

Risoluzione che non ha impedito le violenze sessuali dei militari russi ai danni delle donne ucraine, che è stata ignorata dai talebani che in Afghanistan, dopo essere risaliti al potere, hanno limitato i diritti delle donne e che nello Yemen in guerra civile non ha potuto evitare a donne e bambini di soffrire per la scarsa assistenza sanitaria.

La Svizzera dal canto suo sta cercando di rafforzare i movimenti delle donne attiviste, appellandosi anche alle grandi potenze del Consiglio di Sicurezza: “Alle parole pronunciate in questa sala devono ora seguire i fatti: sono necessari mezzi finanziari, umani e volontà politica.  La Svizzera si impegna affinché il Consiglio di Sicurezza cerchi di attuare l’agenda comune in modo più completo”.

Con la sua presenza nel Consiglio, la Confederazione vuole lasciare un segno. Secondo Berset, la promozione delle prospettive femminili e dei diritti delle donne secondo la risoluzione del 2000 si inseriscono nella tradizione umanitaria e di costruzione della pace.

Attualità

due uomini si stringono la mano

Altri sviluppi

Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.

Di più Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
michelle hunziker

Altri sviluppi

Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.

Di più Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
treno

Altri sviluppi

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.

Di più Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
sala congressi

Altri sviluppi

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Di più WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
rolls royce

Altri sviluppi

I miliardari in Svizzera sempre più ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.

Di più I miliardari in Svizzera sempre più ricchi
gianni infantino e donald trump

Altri sviluppi

Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.

Di più Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
gerhard pfister

Altri sviluppi

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

Di più Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR