La televisione svizzera per l’Italia

Alain Berset promuove la causa femminile al Consiglio di sicurezza dell’ONU

profilo di donna controluce
Quella femminile è una prospettiva importante nei negoziati di pace e per la sicurezza mondiale. Keystone / Yahya Arhab

Il Presidente della Confederazione Alain Berset si è rivolto per la prima volta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di New York, di cui la Svizzera fa parte dall'inizio dell'anno e ha parlato della situazione delle donne nel mondo.

Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, durante la riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York è stata espressa preoccupazione per l’aumento della violenza contro le donne in numerose guerre e regioni di crisi in tutto il mondo e per il fatto che la prospettiva femminile venga trascurata nei negoziati di pace.

L’obiettivo del presidente elvetico Alain Berset alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU a New York è quello di rafforzare la prospettiva di genere nelle questioni di sicurezza internazionale. Il perché di questa urgenza è davanti agli occhi di tutti: “Lo vediamo ovunque ci siano conflitti o situazioni difficili. Le donne sono sempre le prime a sentire gli effetti negativi delle situazioni di instabilità”.

Contenuto esterno

Questo nonostante il fatto che le Nazioni Unite abbiano approvato una risoluzione che vuole proteggere le donne nei conflitti e dare loro maggiore voce già 23 anni fa. Un fatto importante, secondo Berset, “perché la sicurezza non è intesa solo in termini militari”. Al Consiglio di sicurezza, presieduto per la prima volta dalla Svizzera, l’ONU invita a ricordare più spesso questa risoluzione.

Risoluzione che non ha impedito le violenze sessuali dei militari russi ai danni delle donne ucraine, che è stata ignorata dai talebani che in Afghanistan, dopo essere risaliti al potere, hanno limitato i diritti delle donne e che nello Yemen in guerra civile non ha potuto evitare a donne e bambini di soffrire per la scarsa assistenza sanitaria.

La Svizzera dal canto suo sta cercando di rafforzare i movimenti delle donne attiviste, appellandosi anche alle grandi potenze del Consiglio di Sicurezza: “Alle parole pronunciate in questa sala devono ora seguire i fatti: sono necessari mezzi finanziari, umani e volontà politica.  La Svizzera si impegna affinché il Consiglio di Sicurezza cerchi di attuare l’agenda comune in modo più completo”.

Con la sua presenza nel Consiglio, la Confederazione vuole lasciare un segno. Secondo Berset, la promozione delle prospettive femminili e dei diritti delle donne secondo la risoluzione del 2000 si inseriscono nella tradizione umanitaria e di costruzione della pace.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR