La televisione svizzera per l’Italia

La presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell’ONU “funziona bene”

Alain Berset al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Il presidente svizzero Alain Berset (al centro) presiede un dibattito del Consiglio di sicurezza dell'ONU sulla protezione dei civili nei conflitti armati presso la sede dell'ONU a New York il 23 maggio 2023. Alla sua sinistra siede Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite. © Keystone / Alessandro Della Valle

La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo dell'ONU nel 2002. "Funziona bene", ha dichiarato il presidente svizzero Alain Berset, che si trova a New York in questi giorni per presiedere diverse discussioni previste per questo mese.

“La presenza della Svizzera nel Consiglio di Sicurezza è evidente”, ha dichiarato martedì Berset all’agenzia di stampa Keystone-ATS. Essa consente un “approccio diverso” nei colloqui, ha dichiarato.

+ Cosa aspettarsi dalla presidenza svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU

Martedì ha guidato un dibattito del Consiglio di Sicurezza sulla protezione dei civili nei conflitti armati, una delle quattro priorità tematicheCollegamento esterno del mandato biennale della Svizzera come membro non permanente del Consiglio.

La comunità internazionale ha il dovere di proteggere i civili durante i conflitti, ha insistito Berset. “Abbiamo gli strumenti, la necessità di agire è riconosciuta e la direzione da seguire è riconosciuta”, ha dichiarato ai giornalisti a New York. Ciò che manca, però, è un maggiore impegno politico, ha aggiunto.

Il presidente elvetico ha chiesto una riduzione dell’uso delle armi nelle aree fortemente popolate, maggiori garanzie per i civili in caso di fine delle operazioni di pace delle Nazioni Unite e un maggiore accesso agli aiuti umanitari.

Contenuto esterno


Durante il dibattito, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ricordato che oltre nove su dieci delle vittime di attacchi militari nelle aree urbane sono civili. Ha invitato “ogni Governo, ogni gruppo armato e ogni combattente” a onorare il mandato del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) con sede a Ginevra.

Anche Mirjana Spoljaric, presidente del CICR, ha parlato al Consiglio, osservando che il numero di conflitti non internazionali è più che triplicato in 20 anni. Ha chiesto una maggiore protezione dei civili e delle infrastrutture, la prevenzione dell’insicurezza alimentare e la garanzia dell’accesso umanitario. “La protezione dei civili significa protezione per tutti”, ha dichiarato.

Attualità

Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR