La Svizzera presiede la riunione delle Nazioni Unite sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Continuano i combattimenti nella regione di Zaporizhzhia, come mostra questa foto dell'8 maggio.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, presieduta dal ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis, ha discusso della precaria situazione della centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/Reuters/dos/mrj
Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha dichiarato martedì al Consiglio che “la situazione della sicurezza nucleare presso la centrale nucleare di Zaporizhzhia […] continua a essere estremamente fragile e pericolosa”.
“Le attività militari continuano nella regione e potrebbero aumentare considerevolmente nel prossimo futuro”, ha dichiarato Grossi, che per mesi ha cercato di trovare un accordo per ridurre il rischio di un incidente catastrofico dovuto ad attività militari come i bombardamenti sulla centrale nel sud dell’Ucraina, occupata dalla Russia da più di un anno.
Il suo piano di cinque principi prevede che non vi siano attacchi all’impianto o da esso provenienti e che non vi siano ospitate armi pesanti come lanciarazzi multipli, sistemi di artiglieria e munizioni, carri armati o personale militare.
La Russia ha dichiarato che farà tutto il possibile per proteggere la centrale, ma non si è impegnata esplicitamente a rispettare questi cinque punti. Mosca nega inoltre di avere personale militare nella centrale.
Contenuto esterno
Doveri verso i civili
Cassis, che presiedeva la riunione nell’ambito della presidenza elvetica di un mese del Consiglio di Sicurezza, ha dichiarato che la Svizzera accoglie con favore l’impegno costante dell’AIEA a proteggere le strutture nucleari civili in Ucraina.
“Siamo tutti consapevoli dei rischi per i civili quando una centrale nucleare si trova in una zona di guerra. È nostro dovere proteggere i civili”, ha dichiarato in direttore del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). “Stiamo discutendo un approccio pragmatico e mirato. Sono convinto che questo sia un contributo importante in questa situazione di crisi”.
Durante la sessione, la Svizzera ha anche ribadito la sua condanna dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e di qualsiasi attacco alle infrastrutture civili. La Confederazione ha inoltre nuovamente invitato Mosca a ritirare le proprie truppe dal territorio ucraino.
Un mese di presidenza elvetica
Quella di oggi è stata anche l’ultima seduta del Consiglio sotto la presidenza elvetica, che ha ricoperto questo ruolo per tutto il mese di maggio. Il consigliere federale Ignazio Cassi, presente a New York, ha detto che è stato “un mese molto intenso”, nel corso del quale si è discusso di Ucraina, ma anche della striscia di Gaza, della Bosnia, della Siria e del Libano. Luoghi in cui vanno protetti i più deboli: negli ultimi 31 giorni la Confederazione ha cercato di promuovere la pace, chiamando questo organo dell’ONU ad assumersi le sue responsabilità.
“Questo mese di maggio se dovessi riassumerlo direi che è il mese che mostrato che discreti ma solidi passi possono essere fatti anche in un contesto estremamente fragile, estremamente duro”, ha detto il consigliere federale ticinese.
La prossima presidenza rossocrociata sarà nel mese di settembre 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera è uno dei 10 Paesi più importanti per l’Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei dieci Paesi più importanti per il sostegno all'Ucraina. È quanto dichiarato dall'ex ambasciatore di Kiev a Berna Artem Rybchenko
Continua per altri due giorni la visita alla centrale di Zaporizhzhia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di esperti dell'Aiea resterà nella centrale nucleare di Zaporizhzhia fino al 4 o 5 settembre per valutare la situazione.
La centrale di Zaporizhzhia staccata dalla rete elettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impianto atomico è stato disconnesso dalla rete elettrica. Accuse reciproche di Mosca e Kiev di aver provocato l'incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla esplodere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fiamme ed esplosioni nell'impianto ucraino di Zaporizhzhia hanno fatto tenere con il fiato sospeso l'Europa. Le bombe non hanno però colpito i reattori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.