La Svizzera presiede la riunione delle Nazioni Unite sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Continuano i combattimenti nella regione di Zaporizhzhia, come mostra questa foto dell'8 maggio.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, presieduta dal ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis, ha discusso della precaria situazione della centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/Reuters/dos/mrj
Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha dichiarato martedì al Consiglio che “la situazione della sicurezza nucleare presso la centrale nucleare di Zaporizhzhia […] continua a essere estremamente fragile e pericolosa”.
“Le attività militari continuano nella regione e potrebbero aumentare considerevolmente nel prossimo futuro”, ha dichiarato Grossi, che per mesi ha cercato di trovare un accordo per ridurre il rischio di un incidente catastrofico dovuto ad attività militari come i bombardamenti sulla centrale nel sud dell’Ucraina, occupata dalla Russia da più di un anno.
Il suo piano di cinque principi prevede che non vi siano attacchi all’impianto o da esso provenienti e che non vi siano ospitate armi pesanti come lanciarazzi multipli, sistemi di artiglieria e munizioni, carri armati o personale militare.
La Russia ha dichiarato che farà tutto il possibile per proteggere la centrale, ma non si è impegnata esplicitamente a rispettare questi cinque punti. Mosca nega inoltre di avere personale militare nella centrale.
Contenuto esterno
Doveri verso i civili
Cassis, che presiedeva la riunione nell’ambito della presidenza elvetica di un mese del Consiglio di Sicurezza, ha dichiarato che la Svizzera accoglie con favore l’impegno costante dell’AIEA a proteggere le strutture nucleari civili in Ucraina.
“Siamo tutti consapevoli dei rischi per i civili quando una centrale nucleare si trova in una zona di guerra. È nostro dovere proteggere i civili”, ha dichiarato in direttore del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). “Stiamo discutendo un approccio pragmatico e mirato. Sono convinto che questo sia un contributo importante in questa situazione di crisi”.
Durante la sessione, la Svizzera ha anche ribadito la sua condanna dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e di qualsiasi attacco alle infrastrutture civili. La Confederazione ha inoltre nuovamente invitato Mosca a ritirare le proprie truppe dal territorio ucraino.
Un mese di presidenza elvetica
Quella di oggi è stata anche l’ultima seduta del Consiglio sotto la presidenza elvetica, che ha ricoperto questo ruolo per tutto il mese di maggio. Il consigliere federale Ignazio Cassi, presente a New York, ha detto che è stato “un mese molto intenso”, nel corso del quale si è discusso di Ucraina, ma anche della striscia di Gaza, della Bosnia, della Siria e del Libano. Luoghi in cui vanno protetti i più deboli: negli ultimi 31 giorni la Confederazione ha cercato di promuovere la pace, chiamando questo organo dell’ONU ad assumersi le sue responsabilità.
“Questo mese di maggio se dovessi riassumerlo direi che è il mese che mostrato che discreti ma solidi passi possono essere fatti anche in un contesto estremamente fragile, estremamente duro”, ha detto il consigliere federale ticinese.
La prossima presidenza rossocrociata sarà nel mese di settembre 2024.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera è uno dei 10 Paesi più importanti per l’Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei dieci Paesi più importanti per il sostegno all'Ucraina. È quanto dichiarato dall'ex ambasciatore di Kiev a Berna Artem Rybchenko
Continua per altri due giorni la visita alla centrale di Zaporizhzhia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di esperti dell'Aiea resterà nella centrale nucleare di Zaporizhzhia fino al 4 o 5 settembre per valutare la situazione.
La centrale di Zaporizhzhia staccata dalla rete elettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impianto atomico è stato disconnesso dalla rete elettrica. Accuse reciproche di Mosca e Kiev di aver provocato l'incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla esplodere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fiamme ed esplosioni nell'impianto ucraino di Zaporizhzhia hanno fatto tenere con il fiato sospeso l'Europa. Le bombe non hanno però colpito i reattori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.