La televisione svizzera per l’Italia

UBS, l’incognita dei lavoratori

La sala trading di UBS.
La megabanca è pronta a ridurre la sua forza lavoro del 20-30%, ovvero salteranno tra i 25'000 e i 36'000 posti nel mondo. Keystone / Martin Ruetschi

Dopo l’avvenuta acquisizione di Credit Suise da parte di UBS, non si sa ancora nulla che ne sarà del personale in esubero. A quasi tre mesi dall'annuncio dell'acquisizione, UBS continua a non fornire alcuna indicazione sulle ripercussioni riguardo ai posti di lavoro.

Lo denuncia l’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB), che chiede l’apertura di negoziati sul tema.

“Questo gioco a nascondino deve finire”, si legge in un comunicato di lunedì. “Da 85 giorni i dipendenti vivono nell’incertezza sul loro futuro professionale”. A ciò si aggiunge la disparità di trattamento tra i dipendenti di UBS quelli di CS, con linee rosse recentemente definite per le attività commerciali del personale del secondo istituto.

L’ASIB chiede un processo di integrazione trasparente, il mantenimento del maggior numero possibile di impieghi in Svizzera, la parità di trattamento di tutti i dipendenti, un piano sociale comune e ampliato, nonché una maggiore protezione contro il licenziamento per i dipendenti di età superiore ai 55 anni.

Contenuto esterno

“Il presupposto fondamentale per un’integrazione di successo è rappresentato da collaboratori qualificati e motivati: hanno bisogno di informazioni, affidabilità e meritano apprezzamento”, afferma l’organismo. Le due grandi banche sono giustamente orgogliose della loro decennale tradizione di partenariato sociale: ora, dopo l’acquisizione formale, i negoziati con le parti sociali devono iniziare senza indugio, sostiene l’ASIB, che esige una comunicazione trasparente e trattative da pari a pari.

Fuggi fuggi da CS

Un dipendente su dieci di Credit Suisse (CS) ha voltato le spalle all’istituto. Lo ha affermato il Ceo Sergio Ermotti. Per questo motivo è giunto il momento che UBS inizi a integrare il concorrente, ha aggiunto il 63enne. A suo avviso il fatto che molti abbiano deciso volontariamente di andarsene presenta anche dei vantaggi: “Contribuisce in parte a mitigare i costi sociali, il che ci rende felici”, ha chiosato il dirigente. Inoltre le numerose partenze del personale dimostrano che c’è concorrenza. “E che ci sono persone disposte ad assumere”.

Per quanto riguarda le “linee rosse” descritte dai media, con le quali UBS avrebbe imposto ai dipendenti di CS restrizioni sulle loro attività, Ermotti fa sapere che la società si limita a mettere in pratica ciò che è stato già annunciato. “La banca sarà gestita secondo la filosofia della cultura e dell’assunzione di rischi che è propria di UBS”.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR