La megabanca è pronta a ridurre la sua forza lavoro del 20-30%, ovvero salteranno tra i 25'000 e i 36'000 posti nel mondo.
Keystone / Martin Ruetschi
Dopo l’avvenuta acquisizione di Credit Suise da parte di UBS, non si sa ancora nulla che ne sarà del personale in esubero. A quasi tre mesi dall'annuncio dell'acquisizione, UBS continua a non fornire alcuna indicazione sulle ripercussioni riguardo ai posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo denuncia l’Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB), che chiede l’apertura di negoziati sul tema.
“Questo gioco a nascondino deve finire”, si legge in un comunicato di lunedì. “Da 85 giorni i dipendenti vivono nell’incertezza sul loro futuro professionale”. A ciò si aggiunge la disparità di trattamento tra i dipendenti di UBS quelli di CS, con linee rosse recentemente definite per le attività commerciali del personale del secondo istituto.
L’ASIB chiede un processo di integrazione trasparente, il mantenimento del maggior numero possibile di impieghi in Svizzera, la parità di trattamento di tutti i dipendenti, un piano sociale comune e ampliato, nonché una maggiore protezione contro il licenziamento per i dipendenti di età superiore ai 55 anni.
Contenuto esterno
“Il presupposto fondamentale per un’integrazione di successo è rappresentato da collaboratori qualificati e motivati: hanno bisogno di informazioni, affidabilità e meritano apprezzamento”, afferma l’organismo. Le due grandi banche sono giustamente orgogliose della loro decennale tradizione di partenariato sociale: ora, dopo l’acquisizione formale, i negoziati con le parti sociali devono iniziare senza indugio, sostiene l’ASIB, che esige una comunicazione trasparente e trattative da pari a pari.
Fuggi fuggi da CS
Un dipendente su dieci di Credit Suisse (CS) ha voltato le spalle all’istituto. Lo ha affermato il Ceo Sergio Ermotti. Per questo motivo è giunto il momento che UBS inizi a integrare il concorrente, ha aggiunto il 63enne. A suo avviso il fatto che molti abbiano deciso volontariamente di andarsene presenta anche dei vantaggi: “Contribuisce in parte a mitigare i costi sociali, il che ci rende felici”, ha chiosato il dirigente. Inoltre le numerose partenze del personale dimostrano che c’è concorrenza. “E che ci sono persone disposte ad assumere”.
Per quanto riguarda le “linee rosse” descritte dai media, con le quali UBS avrebbe imposto ai dipendenti di CS restrizioni sulle loro attività, Ermotti fa sapere che la società si limita a mettere in pratica ciò che è stato già annunciato. “La banca sarà gestita secondo la filosofia della cultura e dell’assunzione di rischi che è propria di UBS”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS completa l’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera ha formalmente finalizzato lunedì l'acquisto della storica rivale, ponendo fine alla storia ultracentenaria dell'istituto fondato da Alfred Escher.
UBS-Credit Suisse, arriva la Commissione d’inchiesta parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta riguarderà la gestione operata negli ultimi anni dal Consiglio federale in relazione alla fusione d'urgenza dei due istituti.
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
UBS acquista Credit Suisse per tre miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera viene rilevata dalla sua storica rivale. Evitato un tracollo che avrebbe messo in difficoltà le piazze finanziarie internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.