La megabanca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è pronta a ridurre la sua forza lavoro del 20-30% - tra i 25'000 e i 36'000 posti nel mondo - secondo quanto riportato dal quotidiano SonntagsZeitung, che cita un alto dirigente di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/ts/agenzie
Si tratta di una cifra di gran lunga superiore ai 9’000 posti di lavoro che il Credit Suisse aveva previsto di tagliare nel suo piano di ristrutturazione prima che le autorità svizzere costringessero UBS a rilevare la sua rivale in crisi il 19 marzo.
Secondo la SonntagsZeitung, che menziona un alto dirigente di UBS che ha voluto mantenere l’anonimato, solo in Svizzera saranno interessati fino a 11’000 posti di lavoro.
Contenuto esterno
Prima dell’acquisizione, UBS impiegava poco più di 72’000 persone in tutto il mondo, mentre Credit Suisse oltre 50’000.
UBS ha accettato di acquistare il rivale zurighese Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri in un accordo elaborato dal Governo svizzero, dalla banca centrale e dall’autorità di regolamentazione del mercato per evitare un crollo del sistema finanziario del Paese.
Ma l’intesa, pensata anche per contribuire a garantire la stabilità finanziaria a livello globale, ha suscitato preoccupazioni sulle dimensioni della nuova banca, che gestirà 1’600 miliardi di dollari.
Sabato Sergio Ermotti, ex e futuro capo di UBS, ha cercato di dissipare i timori relativi alla grandezza eccessiva del nuovo istituto.
Affari locali
La SonntagsZeitung non specifica il periodo in cui sono previsti i tagli, né le attività più colpite all’interno dei due colossi bancari.
Come UBS, Credit Suisse è attivo nella gestione patrimoniale e nell’investment banking, ma come il suo concorrente, si basa anche sulle sue attività locali, che comprendono mutui e prestiti alle piccole e medie imprese.
In Svizzera, il ramo retail banking di Credit Suisse ha 95 filiali, mentre UBS ne ha circa 200. Credit Suisse impiega circa 17.000 persone in Svizzera.
Assemblee generali
Secondo l’edizione domenicale del Blick, il marchio Credit Suisse dovrebbe esistere per altri tre o quattro anni prima di scomparire.
Gli azionisti di Credit Suisse, che riceveranno solo 76 centesimi per azione, si riuniranno martedì a Zurigo per l’assemblea generale della banca. Quelli di UBS si riuniranno il giorno successivo.
La fusione avviene senza l’approvazione dei rispettivi azionisti, poiché le autorità svizzere hanno rinunciato all’obbligo di consultarli in nome dell’interesse della piazza finanziaria svizzera.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.