La frettolosa acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga
Il Governo svizzero ha invocato i poteri d’emergenza per forzare l’operazione del 19 marzo, con Credit Suisse sull’orlo del collasso.
Le fusioni tra banche così grandi, però, comportano rischi significativi, secondo Arturo Bris, professore di finanza alla IMD Business School, che ha esaminato 1’000 operazioni tra il 2002 e il 2022.
“Le fusioni tra banche affermate come UBS e Credit Suisse (CS), che non crescono più rapidamente e sono meno redditizie dei loro concorrenti, non funzionano quasi mai”, ha dichiarato al quotidiano svizzero-tedesco Tages Anzeiger. “In media, i profitti post-fusione sono inferiori del 4% rispetto a quelli precedenti la fusione”.
Philipp Rickenbacher, CEO della banca Julius Bär, vede una lunga strada da percorrere prima che l’acquisizione possa essere considerata un successo.
“Un’integrazione di questo ordine di grandezza in Svizzera richiederà molte risorse e sforzi, oltre a una notevole complessità”, ha dichiarato al Financial Times.
Nelle ultime settimane Julius Bär ha registrato un afflusso di beni dei clienti sia da Credit Suisse che da UBS. Inoltre, il gruppo di private banking è stato contattato da molti dipendenti del Credit Suisse che chiedevano opportunità di lavoro.
Un sondaggio condotto la scorsa settimana tra gli economisti svizzeri ha rivelato che quasi la metà ritiene che l’acquisizione di CS non sia la soluzione migliore e ha avvertito che la situazione ha intaccato la reputazione della Svizzera come centro bancario.
Sia Bris che Rickenbacher ritengono che gli Stati non debbano intervenire per salvare le banche dal collasso. Le norme finanziarie, elaborate dopo la crisi finanziaria del 2008, avrebbero dovuto consentire a CS di fallire in modo ordinato.
Le norme “Too Big to Fail” sono state concepite per risolvere un problema… e in questo caso non sono riuscite a risolverlo”, ha dichiarato Rickenbacher. “Il mio istinto e la mia bussola morale dicono che un istituto privato dovrebbe essere in grado di fallire”.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.