UBS chiude una vertenza negli USA versando 1,5 miliardi di dollari
Per UBS la vicenda dei subprime, all'origine della crisi finanziaria del 2018, è chiusa.
Keystone / Martin Ruetschi
Per archiviare un caso giudiziario risalente al periodo 2006-2007, la banca svizzera ha versato al Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti 1,435 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tvs/Keystone-ATS
L’accordo permette di mettere la parola fine a una vicenda iniziata 15 anni fa, relativa alle perdite causate agli investitori attraverso i crediti ipotecari residenziali (residential mortgage-backed securities, RMBS, o i cosiddetti subprime), all’origine della crisi finanziaria del 2008.
In base all’intesa, la banca pagherà 1,435 miliardi di dollari (1,26 miliardi di franchi al cambio attuale) per risolvere tutte le richieste di risarcimento civile avanzate dalle autorità statunitensi a questo proposito.
Secondo UBS, per il versamento erano già stati predisposti accantonamenti e quindi non ci saranno ripercussioni sugli utili.
Una reliquia della crisi finanziaria
Lo scandalo dei mutui subprime è stato alla base della crisi finanziaria del 2008. Diverse grandi banche sono state accusate di aver ingannato la propria clientela vendendo mutui deteriorati. Quando il mercato immobiliare è crollato, i clienti che detenevano questi titoli hanno perso ingenti somme di denaro.
Il caso UBS era uno degli ultimi ancora in sospeso. Diverse altre grandi banche negli Stati Uniti e in Europa, tra cui Credit Suisse, avevano risolto la vicenda dei subprime con accordi simili a quello annunciato lunedì da UBS.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Subprime, azione civile contro l’UBS negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove grane per l'Unione di banche svizzere (UBS) negli Stati Uniti. Il Dipartimento di giustizia di New York (Distretto orientale) ha annunciato questa notte di aver avviato un'azione civile a carico del primo gruppo bancario elvetico accusato di aver ingannato i risparmiatori ai quali sono stati proposti titoli garantiti da prestiti ipotecari rischiosi, i famigerati subprime.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.