Un guasto tecnico avvenuto mercoledì sera alla stazione di Renens (canton Vaud) ha costretto a interrompere il traffico ferroviario tra Ginevra e Losanna. La situazione non tornerà alla normalità prima di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Decine di migliaia di utenti del treno che vivono nell’arco lemanico hanno dovuto armarsi di pazienza giovedì.
A mandare in tilt il delicato equilibrio ferroviario è stato un importante guasto tecnico nella stazione di Renens, alle porte di Losanna. Verso le 23:30 di mercoledì i cavi di trasmissione per il controllo dei segnali e degli scambi sono stati danneggiati durante dei lavori di manutenzione. Un danno che i tecnici stanno ancora valutando.
L’incidente ha avuto conseguenze a cascata su tutta la rete nella regione, con innumerevoli soppressioni di treni, ritardi e cambi…
Contenuto esterno
Disagi almeno fino a venerdì
Nella tarda mattinata di giovedì, le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno annunciato una ripresa – molto limitata – del traffico tra Ginevra e Losanna. “Riusciremo a far passare due treni all’ora e per direzione su tutta la tratta” ha confermato il portavoce delle ferrovie federali svizzere FFS, mentre tra Ginevra, Morges e Bussigny, e tra Losanna e Renens i treni possono circolare. La situazione rimarrà tale almeno fino a venerdì.
Le ferrovie hanno invitato i viaggiatori a rimandare gli spostamenti non necessari, per tutti gli altri ci sono bus sostitutivi e lunghe attese, non solo per salirci, ma per tutto il viaggio visto gli imbottigliamenti che si sono creati, soprattutto attorno a Losanna.
Ironia della sorte, la panne è avvenuta il 9 novembre, esattamente due anni dopo il cedimento dei binari a Tolochenaz, sempre tra Ginevra e Losanna, che provocò un blocco totale del traffico durato diversi giorni.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La galleria ferroviaria del San Gottardo riapre nel settembre 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ha subito un danno rilevante a causa di un treno merci deragliato. Traffico ridimensionato, tempi di percorrenza allungati.
Tornano i treni passeggeri nel tunnel del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convoglio transiterà nel fine settimana nelle due direzioni. Intanto i lavori per il ripristino completo della galleria di base proseguono.
Le ferrovie federali difendono l’aumento dei prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto il lievitare dei costi, non c'è altra scelta. Così il direttore delle FFS ha difeso l'aumento dei prezzi dei biglietti a partire da dicembre.
Record di passeggeri sui treni regionali tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 19 milioni i passeggeri trasportati lo scorso hanno dalla società ferroviaria Tilo, gestita dall'azienda svizzera FFS insieme a Trenord.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.