Un guasto tecnico avvenuto mercoledì sera alla stazione di Renens (canton Vaud) ha costretto a interrompere il traffico ferroviario tra Ginevra e Losanna. La situazione non tornerà alla normalità prima di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Decine di migliaia di utenti del treno che vivono nell’arco lemanico hanno dovuto armarsi di pazienza giovedì.
A mandare in tilt il delicato equilibrio ferroviario è stato un importante guasto tecnico nella stazione di Renens, alle porte di Losanna. Verso le 23:30 di mercoledì i cavi di trasmissione per il controllo dei segnali e degli scambi sono stati danneggiati durante dei lavori di manutenzione. Un danno che i tecnici stanno ancora valutando.
L’incidente ha avuto conseguenze a cascata su tutta la rete nella regione, con innumerevoli soppressioni di treni, ritardi e cambi…
Contenuto esterno
Disagi almeno fino a venerdì
Nella tarda mattinata di giovedì, le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno annunciato una ripresa – molto limitata – del traffico tra Ginevra e Losanna. “Riusciremo a far passare due treni all’ora e per direzione su tutta la tratta” ha confermato il portavoce delle ferrovie federali svizzere FFS, mentre tra Ginevra, Morges e Bussigny, e tra Losanna e Renens i treni possono circolare. La situazione rimarrà tale almeno fino a venerdì.
Le ferrovie hanno invitato i viaggiatori a rimandare gli spostamenti non necessari, per tutti gli altri ci sono bus sostitutivi e lunghe attese, non solo per salirci, ma per tutto il viaggio visto gli imbottigliamenti che si sono creati, soprattutto attorno a Losanna.
Ironia della sorte, la panne è avvenuta il 9 novembre, esattamente due anni dopo il cedimento dei binari a Tolochenaz, sempre tra Ginevra e Losanna, che provocò un blocco totale del traffico durato diversi giorni.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La galleria ferroviaria del San Gottardo riapre nel settembre 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ha subito un danno rilevante a causa di un treno merci deragliato. Traffico ridimensionato, tempi di percorrenza allungati.
Tornano i treni passeggeri nel tunnel del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convoglio transiterà nel fine settimana nelle due direzioni. Intanto i lavori per il ripristino completo della galleria di base proseguono.
Le ferrovie federali difendono l’aumento dei prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto il lievitare dei costi, non c'è altra scelta. Così il direttore delle FFS ha difeso l'aumento dei prezzi dei biglietti a partire da dicembre.
Record di passeggeri sui treni regionali tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 19 milioni i passeggeri trasportati lo scorso hanno dalla società ferroviaria Tilo, gestita dall'azienda svizzera FFS insieme a Trenord.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.