A Roma si indaga sull’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom
Keystone-SDA
Swisscom è oggetto di un inchiesta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per quanto concerne l'acquisizione di Vodafone Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Oggi il gruppo telecom elvetico ha dichiarato che ieri l’autorità della vicina Penisola per la concorrenza ha aperto un’indagine approfondita “in base alle norme italiane sul controllo delle concentrazioni”.
Swisscom ha precisato che gli esami di fase II – ovvero i casi in cui l’AGCM avvia un’istruttoria qualora ritenga un’operazione notificata possa sollevare problemi concorrenziali – “non sono rari nel settore delle telecomunicazioni”. Il gigante blu ha inoltre sottolineato che rimane fiduciosa che la transazione non violi la concorrenza.
“Continueremo a lavorare a stretto contatto e in modo costruttivo con l’AGCM per ottenere un’autorizzazione tempestiva”, ha aggiunto Swisscom in un comunicato.
Dopo l’annuncio dell’acquisizione di Vodafone Italia (il 15 marzo scorso), a maggio di quest’anno il gruppo telecom elvetico ha garantito il finanziamento con un prezzo di acquisto pari a 8 miliardi di euro (7,51 miliardi di franchi al cambio attuale) e prevede che la transazione sarà completata nel primo trimestre del 2025.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’acquisizione di Vodafone procede secondo programma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom presenta i risultati del primo semestre: fatturato stabile e utili in lieve calo. Buoni i risultati della controllata Fastweb e l'acquisizione di Vodafone Italia (le cui attività verranno poi fuse con quelle di Fastweb) "procede come da programma".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Swisscom, obbligazioni e prestiti per comprare Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom ha annunciato oggi di aver perfezionato il finanziamento di Vodafone Italia, un'operazione da 8,0 miliardi di euro (7,9 miliardi di franchi).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.