Sostegno al terrorismo, alla sbarra due cittadini svizzeri
Membri dello Stato islamico sfilano per le strade di Raqqa nel 2014. La città siriana è stata controllata dall'organizzazione terroristica dal 2014 al 2017.
Keystone / Uncredited
I genitori di un combattente in Siria nelle fila dello Stato Islamico (ISIS) dovranno comparire davanti al Tribunale penale federale di Bellinzona (TPF) con l'accusa di aver sostenuto l'organizzazione terroristica con oltre 50'000 franchi.
Gli imputati sono i genitori di un 29enne, ora sotto custodia dei curdi in Siria, contro il quale l’MPC ha avviato nel 2015 un procedimento penale per sospetto sostegno, rispettivamente partecipazione, a un’organizzazione criminale e per violazione della legge federale che vieta i gruppi “Al-Qaïda” e “Stato islamico” nonché le organizzazioni associate.
Quanto ai genitori dell’uomo, sono accusati di aver inviato al figlio e ad altri membri dell’ISIS un totale di oltre 50’000 franchi nel periodo dal settembre 2016 al maggio 2019.
Contenuto esterno
Gli imputati e il figlio erano in contatto regolare dal luglio 2015, precisa il comunicato. Secondo l’accusa, sapevano che il figlio stava combattendo in Siria per l’ISIS. Erano anche a conoscenza del fatto che aveva bisogno di pochi soldi per mantenersi.
L’MPC rimprovera quindi ai genitori di aver contribuito, con le ingenti somme trasferite, a coprire le spese correnti del figlio e di altri membri dell’ISIS, permettendo loro di continuare a essere attivi nella zona di guerra. Vista l’importante somma trasferita avrebbero altresì partecipato al finanziamento delle attività dello Stato Islamico.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Procura federale indaga su sospetto fondi svizzeri per Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista alla radio SRF, il procuratore federale Blättler ha comunicato che è stato aperto un procedimento penale.
Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro siriani sono stati arrestati perché accusati di sostenere il Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione.
Condannato in Svizzera un sostenitore dello Stato Islamico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino turco di 26 anni colpevole di aver incoraggiato una minorenne a recarsi in Siria e di affiliarsi al gruppo terroristico del califfato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.