Il MPC si è già attivato un paio di settimane prima dell’attacco contro Israele, ha aggiunto Blättler, che non ha potuto fornire ulteriori dettagli, stando a una sintesi dell’intervista pubblicata sul sito di SRF. Questo, per non compromettere il procedimento, che secondo Blättler durerà ancora parecchio tempo.
Contrariamente all’Unione Europea, la Svizzera non ha vietato Hamas. Nonostante ciò, lo scorso 11 ottobre il Consiglio federale si è detto favorevole ad una classificazione dell’organizzazione come terrorista. Un’apposita “task force” governativa sta valutando le vie giuridiche a disposizione.
Precedenti e altre inchieste
Una designazione ufficiale di Hamas quale terrorista – come è il caso per Al-Qaïda o lo Stato islamico – semplificherebbe le cose per l’accusa, ha indicato a SRF il procuratore Blättler.
Una ventina di anni fa, erano emersi sospetti circa una raccolta fondi in Svizzera in favore di Hamas. Gli Stati Uniti avevano allora inserito nella lista nera l'”Association de secours palestinien” (ASP). Quest’ultima è stata per finire dissolta, senza però mai essere oggetto di accusa da parte del MPC.
In Svizzera sono attualmente in corso circa 70 procedimenti penali legati al terrorismo in genere, ha inoltre detto il Procuratore alla SRF. Ha inoltre affermato che gli agenti di polizia giudiziaria a livello federale sono pochi, nel settore dell’antiterrorismo come in quello delle organizzazioni criminali.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.