Un cittadino turco di 26 anni è stato condannato dal Tribunale penale federale di Bellinzona per aver sostenuto il sedicente Stato Islamico. Nato e cresciuto in Svizzera, il giovane non è stato espulso dal Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’uomo, appartenente al circolo salafita di Winterthur (Canton Zurigo) e residente a Sciaffusa, è stato condannato a una pena detentiva di 28 mesi parzialmente sospesi. Per il 26enne turco non è però stata disposta l’espulsione dalla Svizzera come richiesto dal Ministero pubblico della Confederazione.
Dei 28 mesi, sette saranno da scontare. Tenuto conto che quattro mesi e mezzo l’imputato li ha già trascorsi in detenzione preventiva, ne restano 2 e mezzo. Inoltre, la Corte penale ha inflitto una pena pecuniaria pari a dieci aliquote giornaliere da 130 franchi con la condizionale, alle quali si aggiungono 25’000 franchi di spese processuali.
Il TPF ha deciso di non procedere all’espulsione dal paese ritenendo la pena sproporzionata, in quanto i reati commessi non rientrano tra quelli che comportano l’allontanamento dal territorio elvetico ai sensi del Codice penale, ma anche perché il 26enne turco è nato e cresciuto in Svizzera. Pertanto, è stato ritenuto che il giovane gode di stretti legami nel paese, dove tra l’altro risiedono la madre e il patrigno. Inoltre, la Corte penale ha considerato adeguata l’integrazione economica dell’accusato.
Contenuto esterno
L’attivista islamista è stato ritenuto colpevole di aver violato la Legge federale che vieta i gruppi “Al-Qaïda” e “Stato islamico” nonché le organizzazioni associate e di aver detenuto e messo a disposizione immagini di cruda violenza.
Il giovane è stato ritenuto colpevole di aver incoraggiato nel 2019 una minorenne residente in Austria a recarsi con lui in Siria e di affiliarsi al gruppo terroristico del califfato. L’imputato aveva intenzione di sposare la ragazza secondo la legge islamica, prima di unirsi all’ISIS.
Il 26enne turco è stato anche ritenuto colpevole di aver prodotto e distribuito propaganda per lo Stato Islamico e Al-Qaeda, nonché di aver raccolto denaro attraverso un sito di crowdfunding con lo scopo di finanziare esponenti dell’ISIS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.