Sono i giovani i più critici verso l’impegno della Svizzera per l’Ucraina
Complessivamente, un intervistato su tre pensa che Berna abbia violato la propria neutralità sanzionando Mosca.
Keystone / Peter Schneider
I giovani elvetici tendono a essere più critici nei confronti dell'impegno della Svizzera per l'Ucraina rispetto alle persone di una certa età. Il 35% delle persone tra i 18 e i 35 anni ritiene infatti che la Confederazione stia violando il principio di neutralità. Percentuale che scende al 22% negli over 55.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
È quanto porta a galla un sondaggio rappresentativo condotto dall’istituto di ricerca Sotomo, realizzato per conto del SonntagsBlick.
Complessivamente, il 29% degli intervistati pensa che Berna abbia violato la propria neutralità sanzionando Mosca. Il 12% propende piuttosto per il sì e il 10% piuttosto per il no, mentre il restante 49% non crede che questo principio non sia stato rispettato.
Contenuto esterno
L’analisi
Per spiegare i differenti approcci fra generazioni, il direttore di Sotomo Michael Hermann cita la Guerra Fredda. L’esperto afferma che chi ha vissuto quell’epoca ha una considerazione diversa della Russia, in quanto l’Unione Sovietica era vista come il nemico.
Inoltre, i più anziani tendono a usare media tradizionali, la maggior parte dei quali è schierata in favore dell’Ucraina. I giovani invece sono confrontati sui social anche con opinioni pro Russia.
Differenza di genere
Dal sondaggio emerge poi come molti più uomini che donne siano dell’avviso che la Svizzera dovrebbe fare di più per aiutare Kiev, in primis sotto forma di supporto militare indiretto. Per quanto riguarda l’esito del conflitto, il 37% prevede che la guerra si protrarrà oltre il 2024, il 13% che la Russia conquisterà l’Ucraina e il 22% che le truppe di Mosca verranno scacciate. Il 58% teme uno stallo senza un chiaro vincitore.
Il sondaggio è stato effettuato fra il 13 e il 16 febbraio coinvolgendo circa 16’000 persone provenienti dalla Svizzera tedesca e francese.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Oligarchi russi in Svizzera nonostante le sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è possibile per alcuni oligarchi russi entrare in Svizzera nonostante i loro nomi si trovino nella blacklist della Confederazione.
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
La Svizzera entra ufficialmente nel Consiglio di sicurezza ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cerimonia che si tiene martedì a New York la Svizzera entra formalmente a far parte del Consiglio di sicurezza fino all'aprile 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.