La televisione svizzera per l’Italia

Oligarchi russi in Svizzera nonostante le sanzioni

permesso c tessera
Chi possiede un permesso di soggiorno o di domicilio in Svizzera può entrare e uscire liberamente dal Paese. © Keystone / Christian Beutler

Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è possibile per alcuni oligarchi russi entrare in Svizzera nonostante i loro nomi si trovino nella blacklist della Confederazione.

Fa discutere l’ingresso in Svizzera durante quest’ultimo anno di guerra di alcuni oligarchi russi i cui nomi si trovano nella lista delle persone sanzionate della Confederazione. L’ordinanza prevede un divieto di ingresso nel Paese, ma le persone interessate hanno potuto comunque farlo grazie alla Legge sugli stranieri.

Andrei Melnichenko, uno degli oligarchi russi più noti e più ricchi, che si trovava nella sala dove Vladimir Putin illustrava i suoi piani bellici un anno fa, è sottoposto alle sanzioni elvetiche, ma è anche in possesso di un permesso CCollegamento esterno, che gli permette – almeno in teoria – di entrare e uscire liberamente dalla Svizzera. A dirlo è la stessa Legge sugli stranieri, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il portavoce della Segreteria di Stato alla migrazione Samuel Wyss: “Le persone che hanno un permesso valido di residenza o domicilio possono entrare in Svizzera e soggiornarvi. Un ritiro di questo permesso motivato dalla sanzione non è previsto dalla Legge sugli stranieri e la loro integrazione”.

Contenuto esterno

A chi possiede questi documenti l’ingresso nella Confederazione è però permesso solo a patto che non arrivino transitando per lo spazio Schengen. Una situazione che cozza con il senso delle sanzioni, secondo l’avvocato Paolo Bernasconi, attivo in varie organizzazioni internazionali: “È contraddittorio. La Svizzera ha stilato un elenco di nomi nella lista di persone fisiche che rappresentano un pericolo per la sicurezza perché sono vicine a un regime che aggredisce un Paese sovrano violando le convenzioni internazionali”.

La Confederazione potrebbe dunque decidere di sospendere i permessi a chi si trova sulla blacklist: “Basta poter sostenere che ci sia un rischio per l’ordine pubblico svizzero. E in questo caso il rischio sussiste”, aggiunge Bernasconi. “È il nostro quadro legale”, conferma Wyss. “È importante dire che controlliamo in ogni singolo caso se la persona può effettivamente entrare nel nostro Paese anche se è in possesso del permesso”. 

I più discussi

Attualità

volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR