Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è possibile per alcuni oligarchi russi entrare in Svizzera nonostante i loro nomi si trovino nella blacklist della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fa discutere l’ingresso in Svizzera durante quest’ultimo anno di guerra di alcuni oligarchi russi i cui nomi si trovano nella lista delle persone sanzionate della Confederazione. L’ordinanza prevede un divieto di ingresso nel Paese, ma le persone interessate hanno potuto comunque farlo grazie alla Legge sugli stranieri.
Andrei Melnichenko, uno degli oligarchi russi più noti e più ricchi, che si trovava nella sala dove Vladimir Putin illustrava i suoi piani bellici un anno fa, è sottoposto alle sanzioni elvetiche, ma è anche in possesso di un permesso CCollegamento esterno, che gli permette – almeno in teoria – di entrare e uscire liberamente dalla Svizzera. A dirlo è la stessa Legge sugli stranieri, come spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il portavoce della Segreteria di Stato alla migrazione Samuel Wyss: “Le persone che hanno un permesso valido di residenza o domicilio possono entrare in Svizzera e soggiornarvi. Un ritiro di questo permesso motivato dalla sanzione non è previsto dalla Legge sugli stranieri e la loro integrazione”.
Contenuto esterno
A chi possiede questi documenti l’ingresso nella Confederazione è però permesso solo a patto che non arrivino transitando per lo spazio Schengen. Una situazione che cozza con il senso delle sanzioni, secondo l’avvocato Paolo Bernasconi, attivo in varie organizzazioni internazionali: “È contraddittorio. La Svizzera ha stilato un elenco di nomi nella lista di persone fisiche che rappresentano un pericolo per la sicurezza perché sono vicine a un regime che aggredisce un Paese sovrano violando le convenzioni internazionali”.
La Confederazione potrebbe dunque decidere di sospendere i permessi a chi si trova sulla blacklist: “Basta poter sostenere che ci sia un rischio per l’ordine pubblico svizzero. E in questo caso il rischio sussiste”, aggiunge Bernasconi. “È il nostro quadro legale”, conferma Wyss. “È importante dire che controlliamo in ogni singolo caso se la persona può effettivamente entrare nel nostro Paese anche se è in possesso del permesso”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quella cripto start-up “russa” a Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutti gli oligarchi sono sanzionati: Vladimir Potanin continua nel suo business indisturbato con progetti nelle valute digitali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni oligarchi russi, attivi sopratutto nel settore delle materie prime, non sono stati toccati dalle sanzioni poiché farlo arrecherebbe danni troppo importanti.
Case e stranieri, le regole in Ticino dopo il caso dell’oligarca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono gli obblighi per chi a case di vacanza in Svizzera? Un interrogativo sollevato dalla vicenda dell'oligarca Andrei Klishas a Brione.
Attacchi dagli USA, Berna indulgente con gli oligarchi russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cassis chiama Blinken per esprimergli sorpresa e disappunto per i rimproveri della Commissione Helsinki sui rapporti Svizzera-Russia.
Mosca infuriata con Berna, “ci sarà una risposta adeguata” alle sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'ambasciata russa a Berna è "deplorevole" la decisione del governo federale di allinearsi alle sanzioni UE.
Nuove sanzioni svizzere contro la Russia e i suoi oligarchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera segue l'Ue e si adegua al quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia e la Bielorussia. Emesse restrizioni di viaggio e sanzioni finanziarie contro oltre 200 persone.
Caccia ai beni degli oligarchi, Ucraina e USA premono su Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiesto uno sforzo maggiore nella ricerca dei patrimoni nascosti nelle banche elvetiche riferibili ai russi colpiti dalle sanzioni internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.