La televisione svizzera per l’Italia

La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos

gruppo di persone
Da sinistra a destra: il presidente della Confederazione Alain Berset, la 'first lady' ucraina Olena Zelenska, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il fondatore del WEF Klaus Schwab. © Keystone / Gian Ehrenzeller

"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.

La decisione di Berna di non permettere la riesportazione di materiale bellico elvetico verso l’Ucraina ha suscitato negli ultimi mesi diversi interrogativi sulla neutralità svizzera. Le autorità federali – ricordiamo – avevano risposto negativamente alla Germania e alla Spagna che volevano appunto consegnare a Kiev rispettivamente munizioni e due cannoni contraerei prodotti in Svizzera.

Altri sviluppi
Soldati ucraini al fronte

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev

Questo contenuto è stato pubblicato al La Spagna chiede al governo svizzero l’autorizzazione per consegnare all’esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.

Di più Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev

Intervistata mercoledì dalla televisione francese LCI, Ursula von der Leyen, in Svizzera per partecipare al World Economic Forum di Davos, ha espresso velate critiche all’atteggiamento elvetico, sottolineando che “in modo generale, l’astensione non è un’opzione”. ” Ognuno deve essere chiaro sulle proprie posizioni: la legge o la legge della forza, la democrazia e i diritti fondamentali o l’autocrazia”.

In merito alla decisione di non permettere che il materiale bellico sia inviato in Ucraina, la presidente della Commissione europea ha dichiarato: “Per me è molto difficile giudicare perché non è una mia responsabilità, è un metodo svizzero”.

Diritto alla legittima difesa

Anch’egli presente a Davos, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha da parte sua “invitato tutte le nazioni a contribuire a fornire sostegno militare all’Ucraina”, vittima di “un’aggressione militare da parte della Russia”.

“Nel caso dell’Ucraina, non si tratta di neutralità. Si tratta di rispettare il diritto alla legittima difesa, di proteggere lo Stato di diritto e di difendere la Carta delle Nazioni Unite – ha sottolineato Stoltenberg. Le due parti [in conflitto] non sono su un piano di uguaglianza. Stiamo parlando di un aggressore e di una vittima. Il diritto internazionale è assolutamente chiaro su questo punto: il Paese aggredito ha il diritto di difendersi”.

L’appello di Klitschko

Intervistato dal quotidiano svizzero Blick, il sindaco di Kiev Vitali Klitschko – presente pure lui nella città grigionese – ha chiesto alla Svizzera di fornire al suo Paese armi di difesa, in particolare sistemi antiaerei.

Parlando con membri del Governo svizzero, l’ex campione di boxe ha detto di essersi spesso sentito ripetere la frase “Siamo un paese neutrale”. Klitschko ha affermato di capire la neutralità della Svizzera, ma ha ribadito quanto aveva già detto nell’ultima edizione del WEF, tenutasi lo scorso maggio sempre a Davos, ossia che la Confederazione deve tenere conto del contesto e quindi la neutralità non è difendibile.

Ne va della credibilità della Svizzera

Nel corso del WEF, il presidente della Confederazione Alain Berset e il ministro degli esteri Ignazio Cassis hanno dal canto loro più volte ripetuto che il diritto alla neutralità impedisce ogni tipo di esportazione e riesportazione di armi. Ne va della credibilità del Paese, ha sottolineato Berset.

Reagendo alle dichiarazioni di Ursula von der Leyen, lo stesso Berset ha affermato che a suo avviso non rappresentano una critica nei confronti della Confederazione e ha stimato che a Davos la posizione imposta dalla neutralità svizzera “è stata ben compresa”. Il presidente della Confederazione ha poi aggiunto che è evidente che l’astensione non è un’opzione: “È per questo che abbiamo ripreso le sanzioni europee” contro la Russia.

Attualità

schermata laptop con lista dei paesi e percentuali di dazi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.

Di più Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
logo Travail.Suisse

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.

Di più Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
passanti su una strada di ginevra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Fare volontariato migliora il proprio benessere

Questo contenuto è stato pubblicato al Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.

Di più Fare volontariato migliora il proprio benessere
schermta smartphone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Twint conta oltre 6 milioni di utenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.

Di più Twint conta oltre 6 milioni di utenti
logo polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.

Di più Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
scuola di coira

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure

Questo contenuto è stato pubblicato al Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.

Di più Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
frame della pubblicità: un uomo si fa gli occhi a mandorla

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.

Di più Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.

Di più Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump
donald trump mostra un cartellone con i dazi di diversi paesi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.

Di più Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR