Con la cerimonia che si tiene martedì a New York la Svizzera entra formalmente a far parte del Consiglio di sicurezza dell'ONU fino alla fine del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Svizzera inizia oggi il suo mandato biennale all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU). A mezzogiorno (ora locale), nella sede di New York, sono state collocate le bandiere della Svizzera e degli altri nuovi membri non permanenti dell’ONU.
Contenuto esterno
I Paesi hanno posto davanti alla sala riunioni le loro rispettive bandiere accanto a quelle degli altri membri del Consiglio di sicurezza. Durante la cerimonia l’ambasciatrice Pascale Baeriswyl, rappresentante per la Svizzera, ha affermato che “questo cammino che percorriamo, lo percorriamo con impegni condivisi. Vogliamo costruire dei ponti con tutti gli stati membri del Consiglio di sicurezza”.
L’Organo sta lavorando per le generazioni future. “Per una pace duratura è necessario il sostegno dei giovani e quello delle donne”, ha aggiunto Baeriswyl, concludendo il suo discorso commemorativo con la stessa frase incisa sulla cupola di Palazzo federale a Berna: “Unus pro omnibus, omnes pro uno”, ovvero “Uno per tutti, tutti per uno”.
In collegamento con il TG, il corrispondente dagli USA Massimiliano Herber:
Contenuto esterno
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva eletto la Svizzera nel giugno 2022 per ricoprire il mandato da inizio del 2023 fino alla fine del 2024. La Confederazione ha uguagliato il primato di suffragi (187 voti su 190) per una nazione del gruppo dei “Paesi dell’Europa occidentale e altri Stati” e già da ottobre è stata associata ai lavori dell’organismo come osservatrice (da oggi formalmente potrà anche votare). Gli altri nuovi membri sono Giappone, Ecuador, Malta e Mozambico.
Per la Svizzera si tratta di un’opportunità per dare il proprio contributo di pace e di sicurezza su scala mondiale in un momento di tensioni politiche internazionali, ha riferito oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), aggiungendo che “il nostro Paese vuole impegnarsi attivamente e in maniera credibile su tutti i conflitti e le questioni all’ordine del giorno del Consiglio”.
Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti (USA, Russia, Regno Unito, Francia e Cina) e dieci membri non permanenti eletti in rappresentanza dei paesi membri delle Nazioni Unite. L’Assemblea Generale elegge i dieci membri non-permanenti (cinque all’anno) con un mandato di due anni a partire dal 1º gennaio. I membri sono scelti dai Gruppi Regionali e confermati dall’Assemblea Generale. Un rappresentante di ogni Paese membro deve essere costantemente presente presso la sede in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento.
Il Consiglio federale aveva stabilito le sue priorità già ad agosto: promuovere una pace sostenibile, proteggere la popolazione civile, rafforzare l’efficacia del Consiglio di sicurezza e affrontare la sicurezza climatica. Secondo il DFAE, per mantenere la pace e la sicurezza nel mondo, la Svizzera seguirà il proprio profilo di politica estera e si baserà sulla Costituzione federale.
Questo incarico, sommato alla recente adesione di Berna alle sanzioni UE contro Mosca, è però destinato a creare ulteriori polemiche all’interno del paese dove gli esponenti della destra (in particolare UDC) hanno ribadito la loro opposizione per le possibili conflittualità con il principio della neutralità elvetica riconosciuto a livello internazionale.
Se da un lato i leader di molti paesi hanno accolto con favore l’arrivo della Svizzera nel Consiglio di sicurezza in questa fase di tensione, alla luce della sua tradizionale funzione di mediatrice (i cosiddetti buoni uffici), dall’altro la posizione di Berna sulle sanzioni contro Mosca è stata criticata da alcuni governi (in particolare dal Cremlino).
Da parte sua Thomas Gürber, capo della divisione ONU del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), sostiene che “non possiamo immaginare una situazione in cui la neutralitàCollegamento esterno ci impedisce di prendere una posizione chiara”.
Inoltre il Governo svizzero sarà chiamato a intervenire direttamente in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU solo in casi eccezionali, quando devono essere imposte nuove sanzioni a un Paese ma questo avviene non più di due o tre volte all’anno. E in ogni caso vengono consultati anche i presidenti delle commissioni competenti in parlamento che dovranno fornire il loro parere.
Le parole di Gürber al TG:
Contenuto esterno
Che ruolo potrà avere la Svizzera? Ancora le considerazioni di Massimiliano Herber:
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
ONU, conto alla rovescia per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si profilano periodi intensi per i diplomatici svizzeri. La Confederazione è infatti chiamata a presiedere il Consiglio di Sicurezza nel prossimo maggio e nell'ottobre del 2024.
L’importanza dell’ONU alla sua 77esima assemblea generale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla 77esima Assemblea generale dell'ONU, il Presidente della Confederazione sottolineerà l'importanza di questa istituzione in un periodo di sfide.
La Svizzera introduce sanzioni nei confronti dell’Iran
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha deciso di adottare le nuove sanzioni dell'UE contro l’Iran a causa del sostegno di Teheran verso la Russia nel quadro della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.