Sempre meno persone in Svizzera prevedono di acquistare nuovi smartphone
Secondo l'indagine, il gruppo target più giovane in particolare è saldamente nelle mani dei dispositivi Apple e le controparti Android non riescono a guadagnare popolarità.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
A fronte dell'aumento dei costi degli affitti, dei premi dell'assicurazione sanitaria e della continua presenza dell'inflazione, le consumatrici e i consumatori svizzeri si vedono costretti sempre di più a risparmiare, sopratutto su acquisti non essenziali come gli smartphone.
Solo il 38% circa delle persone intervistate in ambito dello “Studio sugli smartphone 2023” intende acquistare un nuovo smartphone nei prossimi 12 mesi. Si tratta di un calo significativo rispetto ai sondaggi dei due anni precedenti, quando rispettivamente il 45% e il 44% voleva ancora acquistare un nuovo dispositivo.
Oltre all’aumento del costo della vita, anche il livello relativamente basso del progresso tecnico gioca un ruolo nel fatto che gli acquisti di smartphone vengono messi in secondo piano. “Gli ultimi modelli dei più noti produttori spesso si differenziano molto poco dai loro predecessori”, riassume Jean-Claude Frick di Comparis. Di conseguenza, quest’anno la domanda di nuovi dispositivi dovrebbe rimanere relativamente bassa.
Allo stesso tempo, la durata di vita degli smartphone è chiaramente aumentata. Poco più della metà delle persone interrogate intende utilizzare il dispositivo per quattro anni o più. Negli anni precedenti, solo il 40% circa intendeva utilizzare il dispositivo per un periodo così lungo. Tuttavia, il periodo medio di utilizzo è rimasto più o meno stabile a circa due anni negli ultimi anni.
Nel frattempo, la Svizzera rimane fedele ad Apple: la quota di mercato della società fondata da Steve Jobs rimane stabile al 46,7%. Il gruppo target più giovane, in particolare, è saldamente nelle mani dei dispositivi Apple e le controparti Android non riescono a guadagnare popolarità. Tuttavia, Samsung riesce a mantenere una quota di mercato elevata, di poco inferiore al 36%.
Nell’ambito dell’indagine, l’istituto di ricerche di mercato Innofact ha intervistato oltre 2’000 persone in tutte le regioni della Svizzera per conto di Comparis nel novembre 2023.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Operai cinesi sfruttati per produrre telefonini e tablet
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sottopagati, sfruttati, vessati: sono i lavoratori delle fabbriche cinesi che producono gli apparecchi elettronici. Denuncia dell'Ong Solidar Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli operatori e delle operatrici nella vendita in rete, indica una ricerca, ritiene che sia terminato l’effetto positivo per il settore indotto dalla pandemia di coronavirus.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media le persone residenti in Svizzera acquistano un nuovo cellulare ogni tre anni. Meno di una persona su dieci fa riparare il proprio telefono o ne acquista uno di seconda mano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.