La televisione svizzera per l’Italia

Uno smartphone nuovo ogni tre anni

diversi cellulari su un tavolo
La maggior parte della popolazione svizzera preferisce un cellulare nuovo a un modello ricondizionato. Keystone / Monika Skolimowska

In media le persone residenti in Svizzera acquistano un nuovo cellulare ogni tre anni. Meno di una persona su dieci fa riparare il proprio telefono o ne acquista uno di seconda mano.

Il commercio dei telefoni cellulari ricondizionati è in piena espansione: secondo recenti studi di mercatoCollegamento esterno, dovrebbe crescere di oltre il 10% all’anno nel prossimo decennio, passando di circa 51 miliardi di dollari nel 2021 a 145 nel 2031.

Questa tendenza non sembra per ora ancora aver fatto presa sui consumatori e sulle consumatrici svizzeri, stando a uno studio dell’Università di Scienze applicate di Zurigo (ZHAW) pubblicato martedì.

Solo il 7% della popolazione svizzera possiede infatti un dispositivo riparato o usato. Secondo l’analisi, la maggior parte delle persone acquista un nuovo smartphone – in media ogni tre anni – anche se il vecchio cellulare funziona ancora perfettamente o potrebbe essere riparato.

Tra i motivi che hanno spinto all’acquisto di un nuovo dispositivo, il 30% delle circa 1’400 persone intervistate ha dichiarato che il vecchio dispositivo non era più riparabile. Circa un quarto ha dichiarato di volere semplicemente un modello migliore. Tra coloro che avevano deciso di acquistare un nuovo cellulare, due terzi temevano che un dispositivo usato avrebbe avuto una durata inferiore.

Caricare correttamente

Per prolungare la vita di uno smartphone, gli autori dello studio raccomandano quanto segue: “Il livello di carica delle batterie agli ioni di litio non dovrebbe scendere sotto il 20% e non dovrebbe superare l’80%”, consigliano. È meglio caricare i dispositivi con un cavo di ricarica che si ricarica lentamente e a una temperatura compresa tra 15 e 35 gradi Celsius.

Gli esperti della ZHAW sottolineano inoltre che il 50-90% delle emissioni dannose per il clima nell’intero ciclo di vita di un telefono cellulare non avvengono durante l’uso, ma si verificano principalmente nel corso della produzione.

Altri sviluppi



Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR