La maggior parte della popolazione svizzera preferisce un cellulare nuovo a un modello ricondizionato.
Keystone / Monika Skolimowska
In media le persone residenti in Svizzera acquistano un nuovo cellulare ogni tre anni. Meno di una persona su dieci fa riparare il proprio telefono o ne acquista uno di seconda mano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il commercio dei telefoni cellulari ricondizionati è in piena espansione: secondo recenti studi di mercatoCollegamento esterno, dovrebbe crescere di oltre il 10% all’anno nel prossimo decennio, passando di circa 51 miliardi di dollari nel 2021 a 145 nel 2031.
Questa tendenza non sembra per ora ancora aver fatto presa sui consumatori e sulle consumatrici svizzeri, stando a uno studio dell’Università di Scienze applicate di Zurigo (ZHAW) pubblicato martedì.
Solo il 7% della popolazione svizzera possiede infatti un dispositivo riparato o usato. Secondo l’analisi, la maggior parte delle persone acquista un nuovo smartphone – in media ogni tre anni – anche se il vecchio cellulare funziona ancora perfettamente o potrebbe essere riparato.
Tra i motivi che hanno spinto all’acquisto di un nuovo dispositivo, il 30% delle circa 1’400 persone intervistate ha dichiarato che il vecchio dispositivo non era più riparabile. Circa un quarto ha dichiarato di volere semplicemente un modello migliore. Tra coloro che avevano deciso di acquistare un nuovo cellulare, due terzi temevano che un dispositivo usato avrebbe avuto una durata inferiore.
Caricare correttamente
Per prolungare la vita di uno smartphone, gli autori dello studio raccomandano quanto segue: “Il livello di carica delle batterie agli ioni di litio non dovrebbe scendere sotto il 20% e non dovrebbe superare l’80%”, consigliano. È meglio caricare i dispositivi con un cavo di ricarica che si ricarica lentamente e a una temperatura compresa tra 15 e 35 gradi Celsius.
Gli esperti della ZHAW sottolineano inoltre che il 50-90% delle emissioni dannose per il clima nell’intero ciclo di vita di un telefono cellulare non avvengono durante l’uso, ma si verificano principalmente nel corso della produzione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Nei nostri telefoni, c’è il prezzo dell’inquinamento e della salute”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Repubblica Democratica del Congo, Suor Nathalie Kangaji ripone grandi speranze nell’iniziativa per delle multinazionali responsabili.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambiare smartphone non per necessità, ma per moda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a una recente ricerca, in media, in Svizzera, si cambia il proprio cellulare ogni due anni, anche se inizialmente lo si sarebbe voluto utilizzare più a lungo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.