I telefoni cellulari piacciono soprattutto d’estate. Ai ladri. È quanto afferma l'assicuratore Axa, sulla base di una statistica dei suoi sinistri. La società constata anche un sensibile aumento dell'attività dei ladri in questione rispetto ai primi due anni della pandemia. Ginevra il cantone maggiormente colpito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A luglio e agosto vengono notificate all’assicurazione quasi un quarto di tutte le sottrazioni di smartphone, mentre la frequenza minore si registra in aprile. “In estate le persone trascorrono più tempo all’aperto: i ladri hanno così maggiori opportunità per colpire, soprattutto in occasione di grandi assembramenti”, spiega Stefan Müller, esperto di Axa.
Non sorprende quindi che il fine settimana si registri il numero più elevato di furti, soprattutto quando si svolgono numerosi eventi e manifestazioni: nel 40% dei casi i malviventi agiscono di sabato e di domenica. Il rischio minore lo si corre invece di mercoledì, quando si osserva solo un furto su dieci.
Nel 2022 è stato registrato un aumento del 40% dei furti di cellulari rispetto al 2021 e addirittura del 50% nei confronti del 2020. “A questo aumento ha contribuito probabilmente anche la criminalità transfrontaliera, ora tornata a potersi spostare con maggiore facilità”, osserva Müller. Nel primo semestre del 2023 i dati di AXA indicano un ulteriore progressione di circa il 20% nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente: si torna cioè praticamente ai livelli pre-pandemia.
Le analisi evidenziano notevoli differenze non solo tra anni, mesi e giorni della settimana, ma anche fra i diversi cantoni nei quali risiedono le persone assicurate. La frequenza con cui a Ginevra viene notificata la perdita del telefono ad opera di ladri è circa cinque volte maggiore rispetto alla media svizzera e undici volte superiore rispetto ai dati del Ticino, che appare essere il cantone meno esposto a questo rischio. Con una frequenza sopra la media sono colpiti anche gli abitanti di Basilea Città e Berna, mentre per chi risiede nei Grigioni o nel canton Uri il rischio è esiguo.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uno smartphone nuovo ogni tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media le persone residenti in Svizzera acquistano un nuovo cellulare ogni tre anni. Meno di una persona su dieci fa riparare il proprio telefono o ne acquista uno di seconda mano.
Cambiare smartphone non per necessità, ma per moda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a una recente ricerca, in media, in Svizzera, si cambia il proprio cellulare ogni due anni, anche se inizialmente lo si sarebbe voluto utilizzare più a lungo.
Furti in aumento per la prima volta in dieci anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce anche il livello di violenza e le aggressioni gravi, così come i reati digitali. È quanto emerge dai dati dell'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento europeo ha deciso che in futuro gli apparecchi elettronici venduti nell’UE e in Svizzera dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.