Guardare troppo lo smartphone fa male alla colonna vertebrale cervicale. Secondo uno studio dell'università di Fujian (Cina), ripreso dall'Aargauer Zeitung, uno sguardo al proprio telefonino può caricare di decine di chili il collo e a lungo andare possono emergere problemi alla schiena, mal di testa e altro ancora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I ricercatori asiatici hanno osservato un boom dei casi di dolore al collo tra gli studenti di tutto il mondo a causa della diffusione dello studio da casa durante la pandemia. Il “collo da cellulare”, nota anche come “sindrome tecnologica”, è ormai noto in ortopedia e chirurgia traumatologica.
Si tratta di un’espressione usata per descrivere la tensione della colonna vertebrale dovuta dall’uso eccessivo di smartphone. La condizione si verifica quando gli utenti di telefoni cellulari trascorrono ore con la testa a penzoloni, guardando il display in una postura innaturale che a lungo andare mette a dura prova il collo e l’intera schiena, spiega David Greuzinger, esperto presso lo studio Kieser all’aeroporto di Zurigo, in dichiarazioni riportate dalla testata argoviese.
Quando la colonna vertebrale cervicale è piegata in avanti di circa 30 gradi il collo è sottoposto a 18 chilogrammi invece dei 4-6 chilogrammi di peso della testa. Più la testa è inclinata in avanti, maggiore è la sollecitazione. Quando si guarda casualmente il cellulare di solito si abbassa la testa di 60 gradi, esercitando una forza di oltre 27 chilogrammi.
Se questa postura viene mantenuta spesso e a lungo, i muscoli, i tendini e i dischi intervertebrali vengono sottoposti a una notevole pressione e la colonna vertebrale cervicale viene sovraccaricata. Secondo Greuzinger, la conseguenza diretta del “collo da cellulare” è la tensione dei muscoli delle spalle e del collo. Ne conseguono dolori in quest’area, mal di testa o, in casi estremi, segni come l’usura del disco e l’artrosi.
Che fare? La prima opzione consiste nel ridurre le sollecitazioni dei muscoli del collo, ad esempio evitando di usare dispositivi elettronici o riducendo al minimo lo sforzo adottando una postura migliore. Tuttavia, Greuzinger nutre dei dubbi riguardo a questo approccio: quasi nessuno è in grado di mantenere una postura perfetta per ore e ore o di fare a meno dei dispositivi mobili.
Pertanto, a suo avviso l’unica prevenzione praticabile è quella di aumentare la resistenza dei muscoli del collo attraverso un allenamento mirato. Lo specialista invita alla cautela: la colonna cervicale è una struttura delicata e si possono commettere molti errori durante l’allenamento. A suo avviso è quindi meglio affidarsi alla supervisione di un esperto.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Operai cinesi sfruttati per produrre telefonini e tablet
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sottopagati, sfruttati, vessati: sono i lavoratori delle fabbriche cinesi che producono gli apparecchi elettronici. Denuncia dell'Ong Solidar Suisse
Scuola in Ticino, telefonini spenti anche a ricreazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ticinese ha approvato un giro di vite sulle direttive sull'utilizzo degli smartphone durante l'orario scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indagine sul fenomeno smartphone, che in pochi anni ha cambiato le abitudini della gente e i rapporti sociali in tutti i continenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.