Operai cinesi sfruttati per produrre telefonini e tablet
Diffuse - stando al rapporto - anche le molestie sessuali, che rimangono generalmente impunite.
Keystone
Sottopagati, sfruttati, vessati e abusati: sono i lavoratori delle fabbriche cinesi che producono gli apparecchi elettronici come gli smartphone e gli iPad. L'Ong elvetica Solidar Suisse denuncia la situazione intollerabile dei lavoratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo sostiene un rapportoCollegamento esterno pubblicato venerdì dell’organizzazione non governativa elvetica Solidar Suisse, che ha lavorato in collaborazione con l’associazione di difesa dei diritti dei lavoratori China Labor Watch.
Questi lavoratori – dichiarano l’Ong – ricevono solo le briciole del successo a cui vanno incontro i grandi marchi di riferimento. Sono poi sottopagati nonché sfruttati, e vengono sottoposti a vessazioni morali e sessuali.
China Labor Watch ha condotto un’inchiesta presso gli stabilimenti che producono per multinazionali di primo piano quali Apple, HP, Lenovo e altre ancora. Il quadro che ne esce, a detta degli estensori del rapporto, è desolante.
Contenuto esterno
In primo luogo, sta prendendo fortemente piede il lavoro su chiamata: le aziende del settore dell’elettronica assumono la maggior parte del personale su base temporanea. In vista di grandi eventi come il Black Friday gli ordini nelle mega-fabbriche aumentano vertiginosamente: esse assumono quindi personale temporaneo e a breve termine, poi quando gli ordini calano il personale viene licenziato.
Ci sono poi i salari bassi: gli stipendi pagati nelle fabbriche sono così miseri che il personale non può vivere senza fare straordinari smisurati. È normale lavorare almeno 250 ore al mese e tra le 11 e le 14 ore al giorno, spesso senza un solo giorno di riposo. Le pause brevi, l’alta intensità di lavoro e le lunghe giornate lavorative spingono le persone sull’orlo dell’esaurimento.
Molto diffuso è il fenomeno dei furti in busta paga: non vengono pagati i contributi previdenziali e le agenzie di reclutamento derubano i lavoratori dei bonus loro promessi.
A tutto questo si aggiungono poi, per l’insieme del settore, la pratica degli insulti, delle offese e delle punizioni da parte dei superiori, che sono all’ordine del giorno. Diffuse – sempre stando al rapporto – sono anche le molestie sessuali, che rimangono generalmente impunite.
Quale l’impatto in Svizzera?
La seconda parte del documento di Solidar Suisse si concentra sulle catene di distribuzione che vendono i prodotti in questione nella Confederazione. In che misura aziende quali Digitec Galaxus, Manor, Melectronics e Interdiscount, tra le altre, si assumono le loro responsabilità e stabiliscono la trasparenza nelle loro catene di fornitura?
I risultati dell’indagine sono negativi: sebbene i rivenditori impongano delle direttive, le relazioni sui controlli effettuati e sui risultati sono scarse o inesistenti. “I consumatori elvetici non sono in grado di conoscere le condizioni di produzione delle apparecchiature elettroniche che acquistano”, riassume la ong.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'imprenditore italiano Roberto Barbieri che in Cina ha una fabbrica lancia un appello
“La Cina deve fungere da esempio e l'Europa deve seguirla”.
L’Italia legittima le ambizioni geopolitiche cinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Nuova Via della Seta il presidente Xi Jinping si gioca buona parte della sua credibilità politica. E l'Italia gli viene incontro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I negozi? Tranne che la notte, sempre apertiCollegamento esterno. E vendono di tutto, a prezzi bassissimi. I ristoranti? Anche quelli sono no-stop. Puoi mangiare quanto vuoi e il conto, alla fine, ti strappa un sorriso: è quasi sempre ridicoloCollegamento esterno. I parrucchieri? Tariffe da urloCollegamento esterno: cinque, sei volte meno rispetto alla media. Le manicure?…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio giudiziario di Shenyang ha reso noto in serata, dopo una lunga giornata senza bollettini medici, che Liu è deceduto a causa dell’insufficienza di diversi organi primari. L’ultima sua battaglia era di fatto cominciata a maggio quando gli fu diagnosticato un cancro al fegato in fase molto avanzata tanto da motivare in seguito il trasferimento…
Repressione senza precedenti in Cina, denuncia Human Rights Watch
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo rapporto annuale, l'organizzazione che si occupa della difesa dei diritti umani dedica un'attenzione particolare alla Cina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.