La segretaria di Stato Livia Leu è incaricata dei negoziati con l'UE.
Keystone / Peter Schneider
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Dal maggio 2021, quando il Governo svizzero ha deciso unilateralmente di non concludere l’accordo quadro istituzionale con l’Unione europea, le relazioni tra Berna e Bruxelles si trovano a un punto morto.
Per rilanciare i negoziati e cercare di trovare una soluzione ai numerosi dossier ancora in sospeso (ripresa del diritto europeo, meccanismo di risoluzione delle controversie, mercato dell’elettricità, accordi nell’ambito della ricerca, della sanità…), Svizzera e UE hanno deciso venerdì di seguire un approccio per pacchetti.
Questa strategia un maggiore spazio per compromessi e soluzioni, ha affermato la Segretaria di Stato svizzera Livia Leu dopo un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.
Questa pista ha un chiaro vantaggio rispetto all’accordo quadro istituzionale, dato che “offre maggiori possibilità di compromesso e di soluzioni”, ha sottolineato Livia Leu. “Ancora una volta, abbiamo avuto una discussione aperta e orientata alla soluzione”, ha aggiunto.
Anche l’UE ha definito l’incontro costruttivo. Ma le differenze permangono, secondo la segretaria di Stato. La questione della libera circolazione delle persone, ad esempio, deve essere ancora chiarita.
Leu ha sottolineato ancora una volta lo stretto legame tra Berna e Bruxelles. La guerra in Ucraina ha evidenziato l’importanza di una relazione regolata, che costituisce la base per una crescita economica a vantaggio di entrambe le parti, ha rilevato.
L’incontro rappresentava la sesta tornata di colloqui esplorativi tra Leu e Juraj Nociar, capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, responsabile del dossier svizzero. La data della prossima riunione non è ancora stata fissata.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna cambia strategia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Un’iniziativa popolare per uscire dallo stallo con l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il governo dovesse nicchiare nei colloqui con Bruxelles, c'è chi ha già pronta un'iniziativa popolare per velocizzare le cose.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un no popolare contro l'accordo avrebbe avuto conseguenze molto più gravi della decisione del Consiglio federale di interrompere i negoziati con l'Ue.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.