La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera e UE negozieranno settorialmente

donna
La segretaria di Stato Livia Leu è incaricata dei negoziati con l'UE. Keystone / Peter Schneider

Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze.

Dal maggio 2021, quando il Governo svizzero ha deciso unilateralmente di non concludere l’accordo quadro istituzionale con l’Unione europea, le relazioni tra Berna e Bruxelles si trovano a un punto morto.

Per rilanciare i negoziati e cercare di trovare una soluzione ai numerosi dossier ancora in sospeso (ripresa del diritto europeo, meccanismo di risoluzione delle controversie, mercato dell’elettricità, accordi nell’ambito della ricerca, della sanità…), Svizzera e UE hanno deciso venerdì di seguire un approccio per pacchetti.

Questa strategia un maggiore spazio per compromessi e soluzioni, ha affermato la Segretaria di Stato svizzera Livia Leu dopo un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.

Questa pista ha un chiaro vantaggio rispetto all’accordo quadro istituzionale, dato che “offre maggiori possibilità di compromesso e di soluzioni”, ha sottolineato Livia Leu. “Ancora una volta, abbiamo avuto una discussione aperta e orientata alla soluzione”, ha aggiunto.

Anche l’UE ha definito l’incontro costruttivo. Ma le differenze permangono, secondo la segretaria di Stato. La questione della libera circolazione delle persone, ad esempio, deve essere ancora chiarita.

Leu ha sottolineato ancora una volta lo stretto legame tra Berna e Bruxelles. La guerra in Ucraina ha evidenziato l’importanza di una relazione regolata, che costituisce la base per una crescita economica a vantaggio di entrambe le parti, ha rilevato.

L’incontro rappresentava la sesta tornata di colloqui esplorativi tra Leu e Juraj Nociar, capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, responsabile del dossier svizzero. La data della prossima riunione non è ancora stata fissata.

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR