Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Dal maggio 2021, quando il Governo svizzero ha deciso unilateralmente di non concludere l’accordo quadro istituzionale con l’Unione europea, le relazioni tra Berna e Bruxelles si trovano a un punto morto.
Per rilanciare i negoziati e cercare di trovare una soluzione ai numerosi dossier ancora in sospeso (ripresa del diritto europeo, meccanismo di risoluzione delle controversie, mercato dell’elettricità, accordi nell’ambito della ricerca, della sanità…), Svizzera e UE hanno deciso venerdì di seguire un approccio per pacchetti.
Questa strategia un maggiore spazio per compromessi e soluzioni, ha affermato la Segretaria di Stato svizzera Livia Leu dopo un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.
Questa pista ha un chiaro vantaggio rispetto all’accordo quadro istituzionale, dato che “offre maggiori possibilità di compromesso e di soluzioni”, ha sottolineato Livia Leu. “Ancora una volta, abbiamo avuto una discussione aperta e orientata alla soluzione”, ha aggiunto.
Anche l’UE ha definito l’incontro costruttivo. Ma le differenze permangono, secondo la segretaria di Stato. La questione della libera circolazione delle persone, ad esempio, deve essere ancora chiarita.
Leu ha sottolineato ancora una volta lo stretto legame tra Berna e Bruxelles. La guerra in Ucraina ha evidenziato l’importanza di una relazione regolata, che costituisce la base per una crescita economica a vantaggio di entrambe le parti, ha rilevato.
L’incontro rappresentava la sesta tornata di colloqui esplorativi tra Leu e Juraj Nociar, capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, responsabile del dossier svizzero. La data della prossima riunione non è ancora stata fissata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero degli svizzeri che fanno beneficenza è in sensibile calo: un fenomeno legato anche all'arrivo di nuove generazioni con altri approcci, spiega Georg von Schnurbein, professore di gestione della fondazioni all'Università di Basilea.
Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.
Le multinazionali svizzere investono di più all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multinazionali svizzere nel 2023 hanno investito in loro controllate estere più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta che ciò accade dal 2018, emerge dai dati pubblicati oggi dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Inaugurata nell’Oberland bernese la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come la più ripida del mondo, la funivia che collega Stechelberg a Mürren nell'Oberland bernese entrerà in servizio sabato. L'impianto, lungo 1'194 metri, ha una pendenza del 159,4%. In precedenza il record era detenuto da un impianto in Svezia (133%).
In Svizzera da marzo via libera ai veicoli a guida automatizzata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo primo marzo sarà possibile la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. È quanto prevede un'ordinanza adottata oggi dal Consiglio federale.
Destinati a scomparire? Non più. Il grande ritorno dei pulsanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi aveva previsto la loro scomparsa definitiva, ma è scattata l'ora della riscossa: i bottoni (intesi come tasti) stanno facendo un grande ritorno in ambito tecnologico.
La Confederazione versa due milioni di franchi a La Chaux-de-Fonds, capitale culturale elvetica nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della cultura (UFC) accorda un sostegno di 2 milioni di franchi alla prima edizione del progetto Capitale culturale svizzera nel 2027 a La Chaux-de-Fonds (NE), Patrimonio mondiale dell'Unesco. L'UFC porta così il progetto a livello federale.
Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata assolta una giornalista della radiotelevisione RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.
Fermato in Svizzera un automobilista italiano che ha preso a martellate un radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino italiano è stato fermato in Svizzera dopo aver preso a martellate un autovelox che lo aveva "pizzicato" in eccesso di velocità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna cambia strategia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Un’iniziativa popolare per uscire dallo stallo con l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il governo dovesse nicchiare nei colloqui con Bruxelles, c'è chi ha già pronta un'iniziativa popolare per velocizzare le cose.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un no popolare contro l'accordo avrebbe avuto conseguenze molto più gravi della decisione del Consiglio federale di interrompere i negoziati con l'Ue.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.