La televisione svizzera per l’Italia

Zoo troppo pieni? “Le uccisioni mirate di animali sono la soluzione”

lemuri
Le popolazioni di animali negli zoo stanno invecchiando. Keystone-SDA

Gli zoo dovrebbero effettuare abbattimenti mirati per combattere il sovraffollamento. A sostenerlo sono ricercatori e ricercatrici dell'Università di Zurigo, secondo cui ciò permetterebbe di preservare le popolazioni riproduttive e migliorare l'impronta climatica.

Finora, il numero di animali nei giardini zoologici è stato controllato principalmente tramite la riproduzione, scrive in una nota diffusa mercoledì l’ateneo della città sulla Limmat. Tuttavia, in una pubblicazione apparsa sulla rivista “Proceedings”, un gruppo di scienziati guidati dall’alta scuola elvetica sostiene la necessità di un ripensamento.

In sostanza, invece di contenere la riproduzione dei loro animali, gli zoo dovrebbero uccidere gli esemplari in eccesso. I ricercatori ritengono infatti che le pratiche contraccettive diffuse stanno modificando il profilo di età delle popolazioni, che, di conseguenza, stanno diventando sempre più vecchie.

“Non c’è bisogno di una collezione di animali geriatrici”

Questo mette a rischio uno dei principi fondamentali degli zoo, ossia la conservazione delle proprie popolazioni. “Non c’è bisogno di una collezione di animali geriatrici o di veterinari specializzati in cure palliative”, ha dichiarato il co-autore Andrew Abraham, dell’Università di Aarhus (Danimarca), nel comunicato.

Inoltre, la riproduzione è un’esigenza primaria degli animali. Stando agli scienziati, attraverso abbattimenti mirati gli zoo potrebbero promuovere la comprensione del ciclo della vita. Infine, le carcasse potrebbero essere utilizzate per nutrire i predatori, un approvvigionamento di carne propria che migliorerebbe l’impatto ambientale delle strutture.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR