Zoo troppo pieni? “Le uccisioni mirate di animali sono la soluzione”
Le popolazioni di animali negli zoo stanno invecchiando.
Keystone-SDA
Gli zoo dovrebbero effettuare abbattimenti mirati per combattere il sovraffollamento. A sostenerlo sono ricercatori e ricercatrici dell'Università di Zurigo, secondo cui ciò permetterebbe di preservare le popolazioni riproduttive e migliorare l'impronta climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Finora, il numero di animali nei giardini zoologici è stato controllato principalmente tramite la riproduzione, scrive in una nota diffusa mercoledì l’ateneo della città sulla Limmat. Tuttavia, in una pubblicazione apparsa sulla rivista “Proceedings”, un gruppo di scienziati guidati dall’alta scuola elvetica sostiene la necessità di un ripensamento.
In sostanza, invece di contenere la riproduzione dei loro animali, gli zoo dovrebbero uccidere gli esemplari in eccesso. I ricercatori ritengono infatti che le pratiche contraccettive diffuse stanno modificando il profilo di età delle popolazioni, che, di conseguenza, stanno diventando sempre più vecchie.
“Non c’è bisogno di una collezione di animali geriatrici”
Questo mette a rischio uno dei principi fondamentali degli zoo, ossia la conservazione delle proprie popolazioni. “Non c’è bisogno di una collezione di animali geriatrici o di veterinari specializzati in cure palliative”, ha dichiarato il co-autore Andrew Abraham, dell’Università di Aarhus (Danimarca), nel comunicato.
Inoltre, la riproduzione è un’esigenza primaria degli animali. Stando agli scienziati, attraverso abbattimenti mirati gli zoo potrebbero promuovere la comprensione del ciclo della vita. Infine, le carcasse potrebbero essere utilizzate per nutrire i predatori, un approvvigionamento di carne propria che migliorerebbe l’impatto ambientale delle strutture.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due nuovi cuccioli di leopardo delle nevi allo zoo di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate allo zoo di Basilea sono venuti al mondo tre nuovi cuccioli di leopardo delle nevi. Purtroppo, uno di loro non è sopravvissuto ed è deceduto nel corso dei suoi primi due mesi di vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zoo de Basilea festeggia150 anni: tutto era iniziato il 3 luglio 1874 con la presentazione di animali indigeni.
È morto alla zoo di Basilea l’elefante star dei social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era diventato una star dei social media ma nell’ambiente era soprattutto conosciuto come un “elefante da monta”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una guardiana dello zoo è stata aggredita mortalmente da un felino intorno alle 13.30. A dare l'allarme è stato un visitatore che ha assistito alla scena. Vani i soccorsi degli altri guardiani e dei sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zoo di Zurigo corre ai ripari contro il caldo africano di questi giorni offrendo mega ghiaccioli ai grossi pachidermi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.