Due nuovi cuccioli di leopardo delle nevi allo zoo di Basilea
Le nascite sono state tre, ma solo due cuccioli sono sopravvissuti: i due fratellini Vakaris e Vishal.
Keystone-SDA
Dei tre cuccioli di leopardo delle nevi venuti al mondo allo zoo di Basilea, solo due sono sopravvissuti. La femmina soffriva di una malformazione e non ce l'ha fatta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Quest’estate allo zoo di Basilea (Zolli) sono venuti al mondo tre nuovi cuccioli di leopardo delle nevi. Purtroppo, uno di loro non è sopravvissuto ed è deceduto nel corso dei suoi primi due mesi di vita.
Stando ai veterinari, l’esemplare di femmina battezzata Vaya, soffriva di una malformazione all’anca. Lo ha fatto sapere mercoledì lo Zolli.
Nata a giugno, Vaya mostrava fin da subito un problema agli arti posteriori e un’andatura anormale. Inoltre, rispetto ai suoi due fratellini, faticava a crescere, ha dichiarato lo zoo renano. I veterinari hanno osservato gli sviluppi della piccola felina, sperando che si trattasse di un fenomeno di passaggio e che il cucciolo potesse rimettersi in sesto in poche settimane, ma Vaya si è spenta il 23 agosto. Ora è in corso la sua autopsia.
I due fratellini, Vakaris e Vishal, godono invece di buona salute, anche se Vishal ha dovuto da poco subire un’operazione ad una palpebra. Adesso però è già tornato vispo e sereno. Si tratta della seconda cucciolata per la coppia di leopardi delle nevi Rangi e Mekong.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lo Zoo di Basilea compie 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zoo de Basilea festeggia150 anni: tutto era iniziato il 3 luglio 1874 con la presentazione di animali indigeni.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo zoo di Zurigo pratica eutanasia a elefantessa Ceyla-Himali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo zoo di Zurigo ha sottoposto a eutanasia l'elefantessa Ceyla-Himali, di 49 anni, sabato mattina. L'animale soffriva da tempo di problemi di salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Breve passeggiata cittadina per un lemure ospite dello zoo di Basiela. L’animale, scappato giovedì in serata è stato ritrovato velocemente.
È morto alla zoo di Basilea l’elefante star dei social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era diventato una star dei social media ma nell’ambiente era soprattutto conosciuto come un “elefante da monta”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.