Il 26 settembre 1959, il direttore dello zoo di Basilea, il dottor Ernst Lang, tiene tra le mani il un cucciolo di gorilla, il primo nato in uno zoo europeo e il secondo al mondo nato in cattività.
KEYSTONE
Lo Zoo di Basilea festeggia 150 anni: tutto era iniziato il 3 luglio 1874 con la presentazione di animali indigeni. Oggi lo "Zolli" è una sorta di salvagente per le specie minacciate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Nel libro pubblicato in occasione dell’anniversario, il direttore Olivier Pagan descrive lo Zoo di Basilea come “un’oasi nel mezzo della città”, vantando il valore ricreativo per la popolazione e insistendo sulle nozioni di educazione, ricerca e protezione della natura.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, lo zoo non fa sempre l’unanimità: nel 2019 la popolazione del cantone ha respinto alle urne un nuovo piano urbanistico approvato a larga maggioranza dal Gran Consiglio che avrebbe permesso la costruzione dell'”oceanario”, un enorme acquario dedicato agli oceani, nelle vicinanze dello zoo. Diverse organizzazioni ambientaliste avevano lanciato il referendum, adducendo argomenti ecologici e legati alla protezione degli animali che vi avrebbero dovuto essere ospitati.
Nonostante i problemi legati alla detenzione di animali in cattività, il parco faunistico può contare su un pubblico fedele: ogni anno attira circa 1,2 milioni di visitatori. La popolazione si mostra anche molto generosa in termine di lasciti e donazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Zoo Basilea: nati quattro nuovi ghepardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allarga la famiglia dei ghepardi allo zoo di Basilea: in maggio sono nati quattro piccoli, che dopo un periodo di tranquillità in una struttura protetta sono stati ora trasferiti negli spazi visibili al pubblico.
Le condizioni di vita degli animali nello “Zolli” sono migliorate nel corso degli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni ’90 i leoni vivevano ancora dietro a delle sbarre; oggi dispongono di un vasto recinto e di una tana in cui possono ritirarsi lontano dagli sguardi dei visitatori. Anche gli elefanti africani e le grandi specie grandi di primati sono ospitate in spazi più ampi.
Un po’ di storia
Nel 1959 la nascita del primo gorilla in uno zoo europeo aveva portato alla ribalta il parco basilese a livello internazionale. Goma è nato nella gabbia delle scimmie ed è stato allevato con il biberon e fasciato dal direttore dell’epoca. Il primate è deceduto nel 2018 all’età di 58 anni. Ma non era stato il primo grande successo per lo zoo: nel 1956 si era già messo in vista con la nascita in cattività di un rinoceronte indiano, una prima mondiale.
Nel 1874 lo “Zolli” non presentava ancora specie esotiche: si potevano ammirare cinghiali, stambecchi, cervi e uccelli. L’interesse iniziale è sfumato velocemente. Dal 1879 ha cominciato a esibire popoli esotici, in particolare nubiani e marocchini, attirando un grande successo ed evitando così il fallimento. Le esibizioni sono terminate soltanto nel 1935, non per motivi etici ma a causa della diminuzione dell’interesse del pubblico che preferiva vedere animali esotici come leoni ed elefanti.
Problemi di spazio
Situato non lontano dalla stazione, il parco faunistico è confrontato a problemi di spazio. Attualmente occupa solo una superficie di 110’000 m2, a fronte dei 270’000 dello Zoo di Zurigo, il più importante del paese. Nonostante le dimensioni, oggi presenta circa 630 specie, contro le 375 ospitate sullo Zürichberg.
Lo “Zolli” dispone ancora di una piccola riserva di terreno a sud, in territorio di Basilea Campagna, e a nordest, dove si trova il parcheggio. A termine il direttore e il presidente del consiglio d’amministrazione Martin Lenz contano di sfruttare queste superfici per costruire strutture per l’accoglienza di animali esotici.
Lo Zoo di Basilea è il più vecchio giardino zoologico della Svizzera, anche se va precisato che il parco faunistico di Lange Erlen, sempre a Basilea, che ospita solo animali indigeni, era stato aperto tre anni prima, nel 1871. Oggi, in occasione dell’anniversario, il biglietto d’ingresso costa 50 centesimi, come 150 anni fa.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zoo Basilea: nati quattro nuovi ghepardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allarga la famiglia dei ghepardi allo zoo di Basilea: in maggio sono nati quattro piccoli, che dopo un periodo di tranquillità in una struttura protetta sono stati ora trasferiti negli spazi visibili al pubblico.
È morto alla zoo di Basilea l’elefante star dei social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era diventato una star dei social media ma nell’ambiente era soprattutto conosciuto come un “elefante da monta”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Breve passeggiata cittadina per un lemure ospite dello zoo di Basiela. L’animale, scappato giovedì in serata è stato ritrovato velocemente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.