Il WWF punta il dito contro l’agricoltura elvetica
L'orgnnizzazione ambientalista invita i consumatori a fare la loro parte, riducendo gli alimenti di origine animale.
Keystone / J. Scott Applewhite
Una campagna del WWF chiama in causa il settore agroalimentare elvetico e l’Unione dei contadini risponde: “La nostra produzione è rispettosa dell’ambiente”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Salvare il clima, mangiando meno carne: è il credo del WWF, che nella sua ultima campagna invita tutti a consumare meno prodotti animali. Un tema che non è nuovo, ma è nuova la scelta dell’organizzazione, che ha deciso di puntare il dito contro il settore agroalimentare indigeno.
L’Unione svizzera dei contadini ha già replicato: la produzione di carne, in Svizzera, avviene in modo molto rispettoso dell’ambiente, dicono.
“La produzione di carne è una fonte importante di emissioni di gas ad effetto serra in Svizzera. Se vogliamo ridurre drasticamente le emissioni nocive, è inevitabile affrontare questo aspetto. Dobbiamo trovare delle soluzioni, il margine di miglioramento è grande, e ognuno può metterci del suo”, spiega Damian Oettli, responsabile dei mercati presso WWF Svizzera.
Contenuto esterno
La “responsabilità”, però, sottolinea la portavoce dell’Unione svizzera dei contadini Sandra Helfenstein, è del consumatore: “Non spetta a noi dire alla gente cosa mangiare. La produzione agricola si orienta alla domanda. Se la gente consuma meno carne, noi ne produciamo anche di meno: vedo però molto potenziale nel modo di consumare carne. Invece dei pezzi più pregiati, si potrebbero mangiare anche altre parti. Così si risparmiano risorse”.
L’Unione, inoltre, sottolinea che in molti luoghi della Svizzera, l’allevamento è l’unica soluzione: “In Svizzera l’allevamento – e quindi anche la produzione di carne – sono settori compatibili con il territorio. Abbiamo grandi superfici, in collina e montagna, in cui cresce solo erba. Non possiamo coltivare nulla che nutra l’uomo. Senza l’allevamento perderemmo molta produzione indigena, e dovremmo importare di più”.
“Non vogliamo attaccare il mondo contadino”, ribadisce Oettli. “Cerchiamo soluzioni in accordo con tutti i partner. Dobbiamo togliere l’accento dalla produzione di carne, e forse fra 5 o 10 anni avremo un’agricoltura con molti meno capi di bestiame”.
La discussione, insomma, va in direzioni diverse a dipendenza degli interlocutori, ma la parola finale, per una questione di domanda e offerta, spetta alle consumatrici e ai consumatori, cui si rivolge la campagna dell’organizzazione ambientalista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Club Alpino Svizzero vorrebbe costruire più capanne per tutti gli appassionati, ma le organizzazioni ambientaliste non ci stanno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo consueto rapporto annuale il WWF ha nominato le specie animali uscite vincitrici da questo 2020 e quelle che invece ne escono perdenti.
La Svizzera ha già consumato le risorse naturali del 2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera abbiamo già consumato le risorse naturali che la Terra può darci per l’intero 2020. Ora sfruttiamo le risorse di paesi più poveri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.