La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una persona su venti è vegetariana

foto di piatti
L'alimentazione vegetariana e vegana convince sempre più svizzeri e svizzere. © Keystone / Laurent Gillieron

Mentre trent'anni fa solo l'1,8% della popolazione residente in Svizzera di età superiore ai 14 anni affermava di non mangiare mai carne, oggi la proporzione è salita al 5%.

Nel 2022 in Svizzera vi sono 304’000 persone vegetariane e altre 42’000 che seguono una dieta vegana. È quanto emerge dalle cifre pubblicate martedì da Swissveg, basate su uno studioCollegamento esterno sulle abitudini di consumo che ha coinvolto 30’000 partecipanti.

Se l’evoluzione constatata negli ultimi anni proseguirà, tra cinque anni una persona su dieci non mangerà più carne, rileva l’associazione che dal 1993 si occupa di promuovere il vegetarianismo.

Contenuto esterno

Secondo Swissveg, le ragioni di questa progressione sono da imputare principalmente al crescente numero di articoli e servizi nei mass media che hanno per tema l’impatto del consumo di carne e il più facile accesso alle informazioni grazie a internet.

I numeri divulgati dall’associazione confermano ancora una volta un’importante differenza di genere e di generazione.

Più donne che uomini

Mentre tra gli uomini la proporzione di vegetariani e vegani è del 3,7%, tra le donne sale al 6,3%. La discrepanza è ancora più marcata tra le persone che seguono una dieta esclusivamente vegana: l’83,3% sono infatti donne.

Senza sorprese, il vegetarianismo e il veganismo convincono soprattutto la popolazione più giovane. Nella fascia d’età 14-34 anni, il 6,5% degli intervistati e delle intervistate ha rinunciato alla carne. In quella tra 55 e 74 anni, invece, la proporzione scende al 2,8%.

Con una quota del 6,8%, chi possiede una laurea mangia vegetariano e vegano più spesso delle persone con istruzione obbligatoria o media (4,2%).

La maggior parte delle persone ha indicato motivi ecologici ed etici, primo fra tutti il benessere degli animali, come ragioni della propria dieta vegetariana o vegana. Solo in seconda battuta entravano in gioco la loro salute e l’alimentazione mondiale.

Consumo pro capite di carne stabile

Il cambiamento di abitudini alimentari non incide però ancora sulle statistiche del consumo di carne in Svizzera, cresciuto dell’1,3% nel 2020 e attestatosi a 447’482 tonnellate, stando al rapporto annuale dell’Ufficio federale dell’agricoltura.

L’incremento – costante da diversi anni – è dovuto alla crescita demografica.

Se si analizzano i dati del consumo pro capite, si può invece parlare di una sostanziale stabilità. Nel 2020 questo dato ha subito una flessione dello 0,45% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 50,91 chili. Dieci anni fa la popolazione mangiava circa un chilo di carne in più all’anno.

La carne di suino resta quella preferita dagli svizzeri e dalle svizzere e rappresenta il 41% del consumo totale. Seguono il pollame (14,2 kg) e la carne bovina (11,3 kg).

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR