Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di un deputato UDC che chiedeva segnalazioni più evidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
No a un’etichettatura speciale per gli alimenti contenenti insetti: è quanto risponde il Consiglio federale a una mozioneCollegamento esterno del deputato democentrista (UDC, destra sovranista) Franz Grüter. L’esecutivo chiede quindi al plenum delle Camere di respingere l’atto parlamentare.
Dal 2021, spiega Grüter, l’Unione Europea (UE) consente di aggiungere polvere di insetti, ossia proteine, agli alimenti. Tali ingredienti si potrebbero quindi trovare nel pane, nelle salse, nei cereali lavorati e nei prodotti a base di carne. Anche l’Ordinanza svizzera sulle derrate alimentari è stata modificata di conseguenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
La presenza di insetti è chiaramente indicata sull’etichetta. Ma si trova nell’elenco degli ingredienti e in latino, lamenta il lucernese che vorrebbe maggiore chiarezza al riguardo. Per questo chiede l’aggiunta di un simbolo sulle confezioni, come si fa per la carne di maiale. Gli insetti possono infatti causare allergie in alcune persone.
Le diciture presenti bastano
Ma il Consiglio federale si dice contrario a nuove regolamentazioni in questo settore. L’attuale etichettatura è in linea con la legge. Poiché gli insetti sono alimenti di origine animale, i prodotti che li contengono non portano la dicitura “vegani” o “vegetariani”. Un’etichettatura aggiuntiva darebbe inoltre l’impressione che gli insetti consentiti non siano sicuri come gli altri ingredienti alimentari, scrive il Governo.
Quali sono gli insetti commercializzati
Dal 1° maggio 2017, la Svizzera ha riconosciuto tre tipi di insetti che possono essere commercializzati: la larva della farina (Tenebrio molitor), il grillo domestico (Acheta domesticus) e la locusta migratoria (Locusta migratoria). Come l’Unione Europea, da quest’anno Berna ha autorizzato anche l’uso di polvere di grillo domestico parzialmente sgrassata come prodotto alimentare.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli insetti a tavola in Ticino sembrano non entusiasmare. “Sicuramente un futuro in cucina lo avranno, ma non subito”, ci dice Andrea Bertarini, cuoco al ristorante Conca Bella di Vacallo. “Ci vorrà tempo, prima che entrino nella nostra mentalità. È un discorso che faremo tra parecchi anni”. Il motivo? Semplicissimo: “Il cibo è memoria e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È ipotizzabile che l’8-10% della popolazione svizzera mangerà con una certa regolarità insetti”. A parlare è Urs Fanger, direttore della Entomos AG di Grossdietwil (LU), l’unica azienda in Svizzera in cui si allevano insetti su scala industriale. “Di fatto, questo corrisponde a circa 7-800’000 consumatori. Supponendo poi che ognuno ne mangi circa 100 grammi all’anno…
Si al consumo di insetti, la Svizzera si prepara alla crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Fai un salto al negozio, piglia il pane, il latte, l‘aromat, e tre etti di tarli che li mettiamo nel risotto”. Presto, in Svizzera frasi di questo tipo potrebbero risuonare nelle case. Si perché lunedì 22 giugno in Svizzera è stata messa in consultazione una revisione della legge sulle derrate alimentari che tra l’altro prevede…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.