Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di un deputato UDC che chiedeva segnalazioni più evidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
No a un’etichettatura speciale per gli alimenti contenenti insetti: è quanto risponde il Consiglio federale a una mozioneCollegamento esterno del deputato democentrista (UDC, destra sovranista) Franz Grüter. L’esecutivo chiede quindi al plenum delle Camere di respingere l’atto parlamentare.
Dal 2021, spiega Grüter, l’Unione Europea (UE) consente di aggiungere polvere di insetti, ossia proteine, agli alimenti. Tali ingredienti si potrebbero quindi trovare nel pane, nelle salse, nei cereali lavorati e nei prodotti a base di carne. Anche l’Ordinanza svizzera sulle derrate alimentari è stata modificata di conseguenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
La presenza di insetti è chiaramente indicata sull’etichetta. Ma si trova nell’elenco degli ingredienti e in latino, lamenta il lucernese che vorrebbe maggiore chiarezza al riguardo. Per questo chiede l’aggiunta di un simbolo sulle confezioni, come si fa per la carne di maiale. Gli insetti possono infatti causare allergie in alcune persone.
Le diciture presenti bastano
Ma il Consiglio federale si dice contrario a nuove regolamentazioni in questo settore. L’attuale etichettatura è in linea con la legge. Poiché gli insetti sono alimenti di origine animale, i prodotti che li contengono non portano la dicitura “vegani” o “vegetariani”. Un’etichettatura aggiuntiva darebbe inoltre l’impressione che gli insetti consentiti non siano sicuri come gli altri ingredienti alimentari, scrive il Governo.
Quali sono gli insetti commercializzati
Dal 1° maggio 2017, la Svizzera ha riconosciuto tre tipi di insetti che possono essere commercializzati: la larva della farina (Tenebrio molitor), il grillo domestico (Acheta domesticus) e la locusta migratoria (Locusta migratoria). Come l’Unione Europea, da quest’anno Berna ha autorizzato anche l’uso di polvere di grillo domestico parzialmente sgrassata come prodotto alimentare.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando il grillo salta… in tavola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli insetti a tavola in Ticino sembrano non entusiasmare. “Sicuramente un futuro in cucina lo avranno, ma non subito”, ci dice Andrea Bertarini, cuoco al ristorante Conca Bella di Vacallo. “Ci vorrà tempo, prima che entrino nella nostra mentalità. È un discorso che faremo tra parecchi anni”. Il motivo? Semplicissimo: “Il cibo è memoria e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È ipotizzabile che l’8-10% della popolazione svizzera mangerà con una certa regolarità insetti”. A parlare è Urs Fanger, direttore della Entomos AG di Grossdietwil (LU), l’unica azienda in Svizzera in cui si allevano insetti su scala industriale. “Di fatto, questo corrisponde a circa 7-800’000 consumatori. Supponendo poi che ognuno ne mangi circa 100 grammi all’anno…
Si al consumo di insetti, la Svizzera si prepara alla crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Fai un salto al negozio, piglia il pane, il latte, l‘aromat, e tre etti di tarli che li mettiamo nel risotto”. Presto, in Svizzera frasi di questo tipo potrebbero risuonare nelle case. Si perché lunedì 22 giugno in Svizzera è stata messa in consultazione una revisione della legge sulle derrate alimentari che tra l’altro prevede…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.