Le forti precipitazioni degli scorsi giorni hanno fatto salire il livello di specchi e corsi d'acqua romandi a un livello preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Nella Svizzera romanda continua a preoccupare il livello di fiumi e laghi. Il lago di Neuchâtel è un sorvegliato speciale in queste ore poiché è a rischio di esondazione. Inquieti anche diversi agricoltori i cui campi si sono trasformati in veri e propri stagni: i suoli, saturi di acqua, non riescono più a drenare.
È il caso del contadino vodese Joël Bonny , che ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI spiega che le patate che coltiva “sono sott’acqua da giorni, sono molli e marciranno. Non si può fare niente”. Dal 13 ottobre fino a oggi, spiega, ha smesso di piovere solo per quattro giorni. Anche se la maggior parte della raccolta è stata conclusa, ci saranno comunque delle perdite economiche (Bonny stima una perdita tra i 100’000 e i 200’000 franchi). Ci si aspetta inoltre un aumento dei prezzi a causa del raccolto ridotto. Un problema che “non riguarda solo la Svizzera, ma tutta l’Europa”.
Come districarsi, quindi, tra periodi di siccità alternati a periodi di precipitazioni sovrabbondanti causati dai cambiamenti climatici in corso? “La soluzione è evolvere, adottando nuove tecniche di produzione, come per esempio iniziare a lavorare nei campi prima di quanto abbiamo fatto finora”.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frane e allagamenti per il maltempo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situazione critica in Vallese per le abbondanti precipitazioni e lo scioglimento della neve. È esondato in alcuni punti il lago di Bienne.
Forti disagi per le abbondanti nevicate oltre Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le copiose nevicate di ieri e della scorsa notte hanno provocato disagi alla mobilità nella Svizzera centrale e orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido: negli ultimi due anni hanno perso il 10% del loro volume.
Perso il 10 per cento dei ghiacciai svizzeri in due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Drammatica accelerazione” della riduzione del ghiaccio in altitudine. Il fenomeno è marcato soprattutto nei cantoni meridionali e orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.