Le forti precipitazioni degli scorsi giorni hanno fatto salire il livello di specchi e corsi d'acqua romandi a un livello preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Nella Svizzera romanda continua a preoccupare il livello di fiumi e laghi. Il lago di Neuchâtel è un sorvegliato speciale in queste ore poiché è a rischio di esondazione. Inquieti anche diversi agricoltori i cui campi si sono trasformati in veri e propri stagni: i suoli, saturi di acqua, non riescono più a drenare.
È il caso del contadino vodese Joël Bonny , che ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI spiega che le patate che coltiva “sono sott’acqua da giorni, sono molli e marciranno. Non si può fare niente”. Dal 13 ottobre fino a oggi, spiega, ha smesso di piovere solo per quattro giorni. Anche se la maggior parte della raccolta è stata conclusa, ci saranno comunque delle perdite economiche (Bonny stima una perdita tra i 100’000 e i 200’000 franchi). Ci si aspetta inoltre un aumento dei prezzi a causa del raccolto ridotto. Un problema che “non riguarda solo la Svizzera, ma tutta l’Europa”.
Come districarsi, quindi, tra periodi di siccità alternati a periodi di precipitazioni sovrabbondanti causati dai cambiamenti climatici in corso? “La soluzione è evolvere, adottando nuove tecniche di produzione, come per esempio iniziare a lavorare nei campi prima di quanto abbiamo fatto finora”.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frane e allagamenti per il maltempo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situazione critica in Vallese per le abbondanti precipitazioni e lo scioglimento della neve. È esondato in alcuni punti il lago di Bienne.
Forti disagi per le abbondanti nevicate oltre Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le copiose nevicate di ieri e della scorsa notte hanno provocato disagi alla mobilità nella Svizzera centrale e orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido: negli ultimi due anni hanno perso il 10% del loro volume.
Perso il 10 per cento dei ghiacciai svizzeri in due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Drammatica accelerazione” della riduzione del ghiaccio in altitudine. Il fenomeno è marcato soprattutto nei cantoni meridionali e orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.