La televisione svizzera per l’Italia

Frane e allagamenti per il maltempo in Svizzera

Salgono le acque del lago di Bienne.
Salgono le acque del lago di Bienne. © Keystone / Peter Klaunzer

Situazione critica in Vallese per le abbondanti precipitazioni e lo scioglimento della neve. È esondato in alcuni punti il lago di Bienne.

Le piogge persistenti e lo scioglimento della neve provocato dal rialzo delle temperature a nord delle Alpi negli ultimi giorni hanno fatto ingrossare i corsi d’acqua e provocato smottamenti vari. In Vallese le autorità hanno dichiarato “situazione particolare” mentre sull’Arco giurassiano preoccupa il lago di Bienne.

Da domenica sono caduti fino a 100 litri per metro quadrato in alcune regioni e la situazione non è destinata a migliorare, almeno fino a giovedì sera. La rete stradale in Vallese è messa a dura prova: non vi sono per il momento situazioni particolarmente gravi ma disagi alla circolazione sono segnalati un po’ su tutto il territorio.

“La situazione è pericolosa dappertutto”, ha affermato in una conferenza stampa a Sion il responsabile cantonale della sicurezza e delle istituzioni Frédéric Favre. L’ampiezza del fenomeno, ha da parte sua osservato l’ingegnere cantonale Vincent Pellissier, è del tutto eccezionale in questo periodo dell’anno, si verifica solo ogni 30 anni.  

Il terreno è saturo d’acqua e provoca instabilità, soprattutto lungo gli assi stradali. Frane, smottamenti e cadute di massi si stanno ripetendo in tutto il cantone, ribadiscono le autorità vallesane. In particolare sulla strada tra Les Valettes e Champex, vicino a Orsières, che è interrotta per un cedimento del terreno su 10-15 metri e non potrà essere ripristinata prima di tre o quattro mesi.

Intanto salgono le acque del lago di Bienne che martedì alle 18 ha raggiunto i 430,10 metri. La misura d’allarme di 430,35 metri potrebbe essere superata entro giovedì ma in diverse località il lago è già esondato. Il sistema idrogeologico è totalmente saturo, ha indicato Berna, secondo cui da tempo i suoli umidi non assorbono più acqua.

Diversi smottamenti si sono registrati più a sud, nell’Oberland Bernese. Mentre nel vicino canton Vaud le autorità monitorano costantemente i livelli dei corsi d’acqua, in particolare nei comuni di Orbe, Vallorbe e nella Valle di Joux.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR