Situazione critica in Vallese per le abbondanti precipitazioni e lo scioglimento della neve. È esondato in alcuni punti il lago di Bienne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le piogge persistenti e lo scioglimento della neve provocato dal rialzo delle temperature a nord delle Alpi negli ultimi giorni hanno fatto ingrossare i corsi d’acqua e provocato smottamenti vari. In Vallese le autorità hanno dichiarato “situazione particolare” mentre sull’Arco giurassiano preoccupa il lago di Bienne.
Da domenica sono caduti fino a 100 litri per metro quadrato in alcune regioni e la situazione non è destinata a migliorare, almeno fino a giovedì sera. La rete stradale in Vallese è messa a dura prova: non vi sono per il momento situazioni particolarmente gravi ma disagi alla circolazione sono segnalati un po’ su tutto il territorio.
“La situazione è pericolosa dappertutto”, ha affermato in una conferenza stampa a Sion il responsabile cantonale della sicurezza e delle istituzioni Frédéric Favre. L’ampiezza del fenomeno, ha da parte sua osservato l’ingegnere cantonale Vincent Pellissier, è del tutto eccezionale in questo periodo dell’anno, si verifica solo ogni 30 anni.
Il terreno è saturo d’acqua e provoca instabilità, soprattutto lungo gli assi stradali. Frane, smottamenti e cadute di massi si stanno ripetendo in tutto il cantone, ribadiscono le autorità vallesane. In particolare sulla strada tra Les Valettes e Champex, vicino a Orsières, che è interrotta per un cedimento del terreno su 10-15 metri e non potrà essere ripristinata prima di tre o quattro mesi.
Intanto salgono le acque del lago di Bienne che martedì alle 18 ha raggiunto i 430,10 metri. La misura d’allarme di 430,35 metri potrebbe essere superata entro giovedì ma in diverse località il lago è già esondato. Il sistema idrogeologico è totalmente saturo, ha indicato Berna, secondo cui da tempo i suoli umidi non assorbono più acqua.
Diversi smottamenti si sono registrati più a sud, nell’Oberland Bernese. Mentre nel vicino canton Vaud le autorità monitorano costantemente i livelli dei corsi d’acqua, in particolare nei comuni di Orbe, Vallorbe e nella Valle di Joux.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.