Forti disagi per le abbondanti nevicate oltre Gottardo
Un treno regionale transita vicino a Uetendorf, nell'Oberland Bernese.
Keystone / Peter Schneider
Le copiose nevicate di ieri e della scorsa notte hanno provocato disagi alla mobilità nella Svizzera centrale e orientale. Nei Grigioni, il traffico ferroviario è paralizzato e all'aeroporto di Zurigo una quarantina di voli sono stati cancellati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nelle 24 ore sono caduti più di 50 cm di neve fresca in montagna, in particolare nei Grigioni dove la coltre bianca ha raggiunto i 70 cm a Klosters e Bergün e i 65 cm ad Arosa. A quote più basse, sono caduti dai 5 ai 25 cm, con punte di 48 cm nella regione di Glarona, 30 cm a San Gallo e 26 cm sullo Zürichberg, appena sopra Zurigo.
L’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe ha aumentato il rischio di valanghe in alcune parti della Svizzera. Nei Grigioni e nel Vallese meridionale il pericolo di valanghe è elevato (grado 4 di 5).
Treni fermi su diverse tratte
Le abbondanti nevicate hanno mandato in tilt il traffico ferroviario tra la Svizzera e la Germania. In particolare la linea per Monaco è stata interrotta, mentre i collegamenti verso Stoccarda sono stati ridotti.
Interruzioni temporanee del servizio e forti disagi si segnalano anche nei Grigioni, soprattutto tra Coira ed Arosa, tra Bergüm e Samedan e tra S-chanf e Zernez (la circolazione dei treni è regolare solo tra St. Moritz e Samedan).
La caduta di alberi ha creato perturbazioni al traffico regionale anche in altri cantoni, in particolare tra Berna e Thun e tra Wolhusen e Schachen (Lucerna).
Incidenti sulle strade
Gelo e neve sono all’origine di numerosi incidenti sulle strade: nei cantoni di Berna e Zurigo ne sono stati registrati più di 120 in 24 ore, risoltisi per lo più senza ferimenti. A Coira (Grigioni) due pedoni sono stati investiti da veicoli in punti diversi della città mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali. Negli altri incidenti della circolazione segnalati, a parte un automobilista leggermente ferito, vi sono stati solo danni materiali.
Non è stato risparmiato dalla meteorologia invernale neanche il traffico aereo. Lo scalo di Zurigo ha dovuto cancellare 22 voli in partenza e 21 in arrivo (in particolare sulle rotte per Londra, Berlino, Bruxelles e Monaco di Baviera).
Le operazioni per liberare la pista e i velivoli in partenza da neve e ghiaccio hanno comportato ritardi dai 20 ai 40 minuti. Gli aeroporti di Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse non hanno subito interruzioni. Solo i voli per Monaco sono stati cancellati a causa delle forti precipitazioni nevose sullo scalo bavarese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cime imbiancate in piena estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neve è caduta nelle ultime 24 ore sulla cresta alpina e le temperature si mantengono fresche, Nei prossimi giorni tornerà l'estate.
Le nevicate non fermano lo scioglimento dei ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno perso l'1% del loro volume nel 2021 a causa del cambiamento climatico, nonostante le forti nevicate e un'estate fresca.
Nevicate e valanghe, è allerta nelle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse tratte ferroviarie e strade sono chiuse per ragioni di sicurezza. Alcuni comuni raccomandano ad abitanti e turisti di non uscire dall'abitato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.