Forti disagi per le abbondanti nevicate oltre Gottardo
Un treno regionale transita vicino a Uetendorf, nell'Oberland Bernese.
Keystone / Peter Schneider
Le copiose nevicate di ieri e della scorsa notte hanno provocato disagi alla mobilità nella Svizzera centrale e orientale. Nei Grigioni, il traffico ferroviario è paralizzato e all'aeroporto di Zurigo una quarantina di voli sono stati cancellati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nelle 24 ore sono caduti più di 50 cm di neve fresca in montagna, in particolare nei Grigioni dove la coltre bianca ha raggiunto i 70 cm a Klosters e Bergün e i 65 cm ad Arosa. A quote più basse, sono caduti dai 5 ai 25 cm, con punte di 48 cm nella regione di Glarona, 30 cm a San Gallo e 26 cm sullo Zürichberg, appena sopra Zurigo.
L’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe ha aumentato il rischio di valanghe in alcune parti della Svizzera. Nei Grigioni e nel Vallese meridionale il pericolo di valanghe è elevato (grado 4 di 5).
Treni fermi su diverse tratte
Le abbondanti nevicate hanno mandato in tilt il traffico ferroviario tra la Svizzera e la Germania. In particolare la linea per Monaco è stata interrotta, mentre i collegamenti verso Stoccarda sono stati ridotti.
Interruzioni temporanee del servizio e forti disagi si segnalano anche nei Grigioni, soprattutto tra Coira ed Arosa, tra Bergüm e Samedan e tra S-chanf e Zernez (la circolazione dei treni è regolare solo tra St. Moritz e Samedan).
La caduta di alberi ha creato perturbazioni al traffico regionale anche in altri cantoni, in particolare tra Berna e Thun e tra Wolhusen e Schachen (Lucerna).
Incidenti sulle strade
Gelo e neve sono all’origine di numerosi incidenti sulle strade: nei cantoni di Berna e Zurigo ne sono stati registrati più di 120 in 24 ore, risoltisi per lo più senza ferimenti. A Coira (Grigioni) due pedoni sono stati investiti da veicoli in punti diversi della città mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali. Negli altri incidenti della circolazione segnalati, a parte un automobilista leggermente ferito, vi sono stati solo danni materiali.
Non è stato risparmiato dalla meteorologia invernale neanche il traffico aereo. Lo scalo di Zurigo ha dovuto cancellare 22 voli in partenza e 21 in arrivo (in particolare sulle rotte per Londra, Berlino, Bruxelles e Monaco di Baviera).
Le operazioni per liberare la pista e i velivoli in partenza da neve e ghiaccio hanno comportato ritardi dai 20 ai 40 minuti. Gli aeroporti di Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse non hanno subito interruzioni. Solo i voli per Monaco sono stati cancellati a causa delle forti precipitazioni nevose sullo scalo bavarese.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cime imbiancate in piena estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neve è caduta nelle ultime 24 ore sulla cresta alpina e le temperature si mantengono fresche, Nei prossimi giorni tornerà l'estate.
Le nevicate non fermano lo scioglimento dei ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno perso l'1% del loro volume nel 2021 a causa del cambiamento climatico, nonostante le forti nevicate e un'estate fresca.
Nevicate e valanghe, è allerta nelle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse tratte ferroviarie e strade sono chiuse per ragioni di sicurezza. Alcuni comuni raccomandano ad abitanti e turisti di non uscire dall'abitato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.