La popolazione elvetica è favorevole a mettere un tetto salariale ai manager. Se nel 2022 coloro che vedevano di buon occhio questa misura era il 75% degli intervistati, oggi i favorevoli salgono all’83%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Aumenta ulteriormente la quota di popolazione che vedrebbe di buon occhio l’introduzione di un limite ai salari dei manager. L’83% degli svizzeri interpellati nell’ambito di un sondaggio si dice favorevole all’idea.
Il consenso attuale a mettere un tetto ai maxi-stipendi ha raggiunto il livello più alto dall’inizio dell’indagine sulle retribuzioni, 13 anni or sono. Negli anni scorsi i tassi di approvazione non erano mai stati superiori all’80%.
Non c’è però ancora un’opinione perfettamente condivisa riguardo a dove fissare il limite: la fascia più gettonata è quella fra 500’000 franchi e 1 milione.
La maggioranza degli intervistati (53%) ritiene comunque che il controllo degli stipendi dei dirigenti sia una responsabilità degli azionisti e degli altri proprietari delle società, non un compito dello stato. Anche questo dato è superiore a quello dell’anno precedente: nel 2022 era al 49%.
Contro le retribuzioni abusive
Nel 2013 il popolo ha plebiscitato l’iniziativa che mira a impedire le retribuzioni faraoniche dei top manager. Con quasi il 70% di sì, il sostegno all’iniziativa “contro le retribuzioni abusive” è stato non solo nettissimo, ma anche compatto: tutti i 26 cantoni della Svizzera l’hanno accettata in modo chiaro. Campioni del sì sono stati i giurassiani, con il 77,1%, tallonati dagli sciaffusani, che con il 75,9% di consensi hanno mostrato un deciso sostegno al loro senatore Thomas Minder, promotore dell’iniziativa. Solo in tre cantoni i sì sono stati inferiori al 60%.
Da allora sono passati dieci anni ma l’iniziativa non ha prodotto i frutti sperati. I top manager in Svizzera continuano a guadagnare sempre di più e il “gap” tra i salari dei manager e quello degli impiegati diventa sempre più largo.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Divari salariali crescenti tra manager e personale meno qualificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La retribuzione di Severin Schwan, CEO di Roche, è 307 volte superiore al salario del collaboratore meno pagato dalla multinazionale basilese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8'000 e i 12'000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest'anno, sostengono i sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.