La televisione svizzera per l’Italia

Piace in Svizzera l’idea di fissare un tetto salariale per i manager

;Mazzette di banconote elvetiche messa una sopra l altra a formare una torre.
Dove esattamente questo tesso salariale debba essere fissato non è chiaro: la maggior parte delle persone pensa fra 500'000 franchi e 1 milione. © Keystone / Ti-press / Alessandro Crinari

La popolazione elvetica è favorevole a mettere un tetto salariale ai manager. Se nel 2022 coloro che vedevano di buon occhio questa misura era il 75% degli intervistati, oggi i favorevoli salgono all’83%.

Aumenta ulteriormente la quota di popolazione che vedrebbe di buon occhio l’introduzione di un limite ai salari dei manager. L’83% degli svizzeri interpellati nell’ambito di un sondaggio si dice favorevole all’idea.

Il consenso attuale a mettere un tetto ai maxi-stipendi ha raggiunto il livello più alto dall’inizio dell’indagine sulle retribuzioni, 13 anni or sono. Negli anni scorsi i tassi di approvazione non erano mai stati superiori all’80%.

+ Manager sempre più ricchi in Svizzera

Non c’è però ancora un’opinione perfettamente condivisa riguardo a dove fissare il limite: la fascia più gettonata è quella fra 500’000 franchi e 1 milione.

La maggioranza degli intervistati (53%) ritiene comunque che il controllo degli stipendi dei dirigenti sia una responsabilità degli azionisti e degli altri proprietari delle società, non un compito dello stato. Anche questo dato è superiore a quello dell’anno precedente: nel 2022 era al 49%.


Contro le retribuzioni abusive

Nel 2013 il popolo ha plebiscitato l’iniziativa che mira a impedire le retribuzioni faraoniche dei top manager. Con quasi il 70% di sì, il sostegno all’iniziativa “contro le retribuzioni abusive” è stato non solo nettissimo, ma anche compatto: tutti i 26 cantoni della Svizzera l’hanno accettata in modo chiaro. Campioni del sì sono stati i giurassiani, con il 77,1%, tallonati dagli sciaffusani, che con il 75,9% di consensi hanno mostrato un deciso sostegno al loro senatore Thomas Minder, promotore dell’iniziativa. Solo in tre cantoni i sì sono stati inferiori al 60%.

Da allora sono passati dieci anni ma l’iniziativa non ha prodotto i frutti sperati. I top manager in Svizzera continuano a guadagnare sempre di più e il “gap” tra i salari dei manager e quello degli impiegati diventa sempre più largo.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR