La televisione svizzera per l’Italia

Più strumenti per accertare l’identità dei richiedenti l’asilo

Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo. KEYSTONE/© KEYSTONE / TI-PRESS / PABLO GIANINAZZI

Per accertare l'identità, la cittadinanza o l'itinerario di viaggio di un richiedente l'asilo le autorità elvetiche potranno a partire dall'aprile 2025 esaminare i loro telefonini o eventuali personal computer. Il tutto sarà reso possibile da alcune modifiche della legge sull'asilo e le relative ordinanze approvate mercoledì dal Consiglio federale.

Le modifiche di legge definiscono il tipo di dati personali che la Segreteria di stato della migrazione (SEM) può valutare e prevedono anche che qualsiasi valutazione dei dati personali si svolga in presenza dell’interessato e che quest’ultimo abbia in ogni caso la possibilità di esprimersi sui risultati.

I dati relativi all’identità e alla cittadinanza, stando all’ordinanza riveduta, contemplano nello specifico: indirizzi, numeri telefonici, registrazioni di suoni e immagini nonché documenti. Per quanto attiene all’itinerario di viaggio, le informazioni che possono essere esaminate sono: dati di navigazione, registrazioni di suoni e immagini nonché documenti.

Non possono invece essere valutati i dati personali rientranti nella sfera di protezione di un segreto professionale.

+ Domande d’asilo aumentate del 23% in Svizzera

L’ordinanza precisa anche quali informazioni vanno obbligatoriamente fornite ai richiedenti l’asilo interessati e specifica le modalità di attuazione del principio di proporzionalità.

Altri sviluppi

A tale riguardo, allo scopo di garantire la proporzionalità occorre tenere conto delle informazioni e dichiarazioni fornite dall’interessato e dei documenti ufficiali quali atti di nascita o patenti di guida che permettano di trarre conclusioni inequivocabili sull’identità, la nazionalità o l’itinerario di viaggio.

Circa l’uso di programma informatici, la SEM invita l’interessato a consegnare i propri supporti elettronici di dati e a sbloccarli per la durata dell’impiego del software. Il richiedente asilo può presenziare all’impiego del software, mentre la SEM garantisce il programma non modificherà i dati personali. Cellulari o computer vanno restituiti non appena il trattamento dei dati personali è terminato.

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR