Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa è la storia di Emanuele, un ragazzo affetto da omocistinùria, malattia genetica che colpisce il metabolismo. Una patologia rara – in Ticino ne soffrono solo lui e il fratello e in totale in Svizzera sono appena dieci – che ha reso la vita di Emanuele un susseguirsi di otacoli. E ora, ad incupire il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Vallese, un mistero sta tenendo col fiato sospeso tutta una valle. Vicino a Saas Almagell – comune del campione di sci Pirmin Zurbriggen – sono infatti sparite nel nulla 103 pecore. Non solo, si tratta di pecore di una razza rarissima, in via d’estinzione. Gli allevatori parlano di ladri professionisti. Il valore delle pecore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non smette di far parlare il caso di una famiglia eritrea che risiede nel canton Zurigo e che vive grazie all’aiuto sociale pesando notevolmente sulle casse del comune. Un caso estremo e controverso. Hagenbuch è un villaggio perso nella campagna nel nord del canton Zurigo. 1100 abitanti, ma sono soprattutto nove di essi a far…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netflix, il popolare servizio che rende disponbili sui propri computer e smartphone migliaia di film e serie TV, da giovedì è disponibile anche in Svizzera. Non senza però qualche problema, a partire dall’offerta che per il momento non contempla programmi in lingua italiana. Con più di 50 milioni di abbonati, Netflix è il leader mondiale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anni di lavoro parlamentare sono andati in fumo oggi al Consiglio Nazionale. La revisione della legge sui cartelli è infatti stata affossata dalla Camera del popolo. Opposizioni incrociate da destra e da parte della sinistra hanno portato al rifiuto di una legge che per il consilgio federale era importante per mantenere il benessere del Paese.