Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe causare sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative il vaccino contro il papillomavirus, fortemente consigliato dall’Ufficio federale della sanità pubblica a tutte le ragazzine a partire dagli 11 anni. Nel reportage – curato dai colleghi svizzero tedeschi della trasmissione Rundschau – vediamo la storia di Jessica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ornitologo svizzero era stato rapito quasi tre anni fa nelle Filippine dai ribelli islamici di Abu Sayaf. La sua è stata una fuga drammatica. Per scappare, Vinciguerra avrebbe approfittato di un’offensiva dell’esercito regolare contro i guerriglieri. Per liberarsi avrebbe ucciso una delle guardie. Rimanendo poi ferito mentre tentava di raggiungere le postazioni dei militari filippini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sentenza della Corte di Cassazione italiana sul caso Eternit, che ha assolto per prescrizione l’imputato, Stephan Schmidheiny, per la prima volta in Svizzera i parenti di una vittima dell’amianto sono stati risarciti da parte delle autorità. È successo a Glarona, dove il servizio di aiuto alle vittime ha versato più di…
Quelle barriere linguistiche che dividono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le barriere linguistiche dividono o uniscono la Svizzera? È con questa domande che venerdì è stata organizzata a Locarno una serata sul tema, con un’ospite d’ eccezione – la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf – invitata proprio perché dal suo dipartimento dipende la questione del plurilinguismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso il sipario sul consiglio ministeriale dell’OSCE, ieri sera per le strade di Basilea è andata in scena la protesta. Circa 500 persone si sono date appuntamento sulla Claraplatz per una manifestazione sfociata in disordini.