Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri hanno respinto, domenica in votazione popolare, le tre iniziative denominate “Basta ai privilegi fiscali dei milionari”, “Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione della basi naturali della vita” e “Salvate l’oro della Svizzera”. Il risultato della consultazione si è delineato già prima delle 14 poiché un’iniziativa, per essere approvata, necessita della doppia maggioranza:…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quindici arresti e 55 chili di eroina pura sequestrati. È il bilancio di un’operazione condotta nel canton Zugo contro una banda che importava la droga dalla Turchia per rivenderla senza intermediari in Svizzera. Una volta tagliata l’eroina avrebbe permesso all’organizzazione di smerciare circa 300 chili di sostanza stupefacente con un ricavo attorno ai 10 milioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale ha approvato un messaggio che prevede per i non residenti (dunque anche per i frontalieri) il passaggio dall’imposta alla fonte alla tassazione ordinaria . Una decisione che suscita forti polemiche in Ticino, ponendo interrogativi su un calo del gettito fiscale e su aggravi amministrativi. In coda al servizio, le considerazioni di Samuele…
Almeno il 30% di donne ai vertici delle grandi aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più donne nei consigli d’amministrazione e nelle direzioni delle società quotate in borsa. Lo esige il Consiglio federale, che venerdì ha deciso di introdurre un obbligo di rappresentanza femminile di almeno il 30% alle società che soddisfano almeno due di questi tre criteri: 40 milioni di cifra d’affari, 20 di bilancio e almeno 250 impiegati.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dato emerge da una ricerca svolta da Voices from the Blogs per il GuardianCollegamento esterno. I ricercatori italiani hanno analizzato oltre 2 milioni di post e tweet in araboCollegamento esterno nella maggior parte delle nazioni del mondo. Ne emergono vari dati interessanti: in primo luogo, il fatto che si riscontra una più alta percentuale…
Energia: il buon esempio da Posta, Ferrovie e Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il Parlamento rinvia a lunedì il dibattito sulla Strategia energetica 2050, le aziende parastatali danno il buon esempio e mettono nero su bianco: entro il 2020 diminuiranno del 25% il loro consumo energetico. Posta, Ferrovie federali e Swisscom (ex monopolista delle telecomunicazioni) hanno firmato giovedì una dichiarazione in questo senso. Il compito potrebbe rivelarsi…
Oro, immigrazione e ricchi stranieri: domenica si vota
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in anni non elettorali, gli svizzeri sono chiamati più volte alle urne. A livello federale, l’adozione di una legge è sottoposta a referendum (vincolante) se lo chiedono 50 mila aventi diritto al voto, mentre le modifiche alla Costituzione decise dal Parlamento devono sempre passare al vaglio di una consultazione popolare. Non di rado, però,…