Quelle barriere linguistiche che dividono la Svizzera
Nella Confederazione per avere successo bisogna conoscere tedesco e svizzero tedesco, dunque il concetto stesso di plurilinguismo sembra essere contraddittorio
Le barriere linguistiche dividono o uniscono la Svizzera? È con questa domande che venerdì è stata organizzata a Locarno una serata sul tema, con un’ospite d’ eccezione – la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf – invitata proprio perché dal suo dipartimento dipende la questione del plurilinguismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italiano in Svizzera, “il plurilinguismo è valore fondante della Confederazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i partecipanti agli Stati Generali della lingua italiana nel mondoCollegamento esterno, oltre all’ambasciatore svizzero a Roma Kessler, c’era anche la cancelliera della Confederazione, l’engadinese Corina Casanova. Una presenza di alto livello che testimonia, al di là delle contingenti e complesse problematiche vissute dall’italofonia in Svizzera, della considerazione e della rilevanza nella Confederazione del plurilinguismo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle scuole elementari vanno insegnate due lingue straniere, di cui almeno una nazionale. Questo è quanto è stato ribadito con una netta maggioranza dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione riunita a Basilea. E ai lavori ha partecipato anche il consigliere federale Alain Berset che ha ribadito la posizione del governo: se i cantoni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una Svizzera che parla 4 lingue, i temi linguistici sono quasi all’ordine del giorno. Purilinguismo, coesione nazionale e conflitto linguistico. Proprio di questo si parla adesso, dopo alcune iniziative -in alcuni cantoni svizzero tedeschi- lanciate per l’abolizione dell’insegnamento del francese nelle scuole elementari. Nel servizio televisivo scopriamo un’indagine condotta tra i parlamentari del governo…
“Lo Schwiizerdütsch minaccia la coesione nazionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Schwiizerdütsch, la variante dialettale elvetica al tedesco, sta diffondendosi sempre di più a tutti i livelli nella Confederazione e questo fenomeno rischia di compromettere la coesione nazionale. È quanto afferma il deputato ticinese Marco Romano che ha provocatoriamente chiesto al governo federale di inserire nella costituzionale lo Schwiizerdütsch quale lingua nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale. L’italiano in Svizzera è a rischio? A maggio a Basilea si è tenuto un convegno internazionale di 2 giorni dedicato alle sfide dell’italiano. All’iniziativa hanno aderito istituzioni di rilevanza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.