Questo contenuto è stato pubblicato al
Due ragazzini di 15 e 16 anni di origine kosovara e residenti a Winterthur sono scomparsi. Il padre teme che si siano diretti in Siria per unirsi ai ribelli musulmani dello Stato Islamico. La polizia cantonale di Zurigo ritiene che, una volta giunti in aereo a Istanbul, i due studenti siano passati per Adana, città…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affidare minorenni in difficoltà a coppie omosessuali: può succedere a Zurigo, dove è stata lanciata una campagna pubblicitaria su questo tema, accolta, almeno per ora, positivamente dai più. Un’iniziativa che fa discutere, viste le implicazioni che porta con sé. Sarà il tempo, assieme ai cittadini, che decideranno del suo futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sorpresa l’Ufficio federale dell’ambiente ha annunciato di voler allentare dal prossimo anno le norme a tutela dei lupi presenti in Svizzera. La loro caccia resterà in via di principio vietata ma le future disposizioni consentiranno abbattimenti mirati, anche degli esemplari più giovani. La diffusione di questo predatore nell’ultimo decennio, in particolare nel cantone Grigioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torniamo con gli occhi al grande show di tennis andato in scena domenica sera all’Hallenstadion di Zurigo. Una sfida tra i nostri due massimi alfieri, Roger Federer e Stan Wawrinka, fatta in nome della beneficienza per aiutare i bambini del continente africano. Nobili intenti per un match – per la cronaca vinto da Federer –…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, ha omologato l’Avastin per la lotta contro il cancro all’utero. Associato a una chemioterapia, il farmaco Avastin consente di prolungare la vita delle pazienti che soffrono di un cancro al collo dell’utero a uno stadio avanzato. L’autorità di controllo e regolamentazione dei prodotti farmaceutici ha dato via libera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dalla sua entrata in vigore, la legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato, che consente l’accesso online a documenti in passato inaccesibili alla popolazione, ha raggiunto gli obiettivi preposti. Tra questi la trasparenza sui compiti, l’organizzazione e l’attività dello Stato.