Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono in calo in Svizzera i consumi di birra: sebbene sia sempre molto apprezzata, soprattutto oltralpe, le statistiche ci dicono che nella Confederazione se ne beve sempre meno, sotto i 60 litri a testa ogni anno. Le produzioni di qualità sono però sempre più apprezzate, come testimonia la proliferazione, quasi un migliaio, negli ultimi venti…
Tassi negativi, banco di prova delle casse pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le casse pensioni private devono fare i conti con i tassi negativi, decisi in gennaio dalla Banca Nazionale. In una lettera inviata a Berna l’organizzazione mantello degli istituti privati hanno chiesto di essere esentati, così come la cassa pubblica dei dipendenti federali, dall’applicazione di interessi negativi sui conti a loro disposizione su cui confluiscono i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basilea è l’indiscussa capitale svizzera del carnevale. E quest’anno, gli organizzatori hanno invitato i partecipanti ad evitare caricature o altri accenni al profeto Maometto. Sì all’ironia sulle scappatelle del presidente francese François Hollande o sulla politica locale, ma meglio evitare Maometto sui carri allegorici. A un mese dall’attentato a Parigi contro il settimanale satirico Charlie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un edificio di nove appartamenti per famiglie completamente autosufficiente dal punto di vista energetico è in fase di costruzione vicino a Winterthur, nel canton Zurigo. La casa plurifamigliare non sarà dunque allacciata alla rete elettrica, e coprirà il proprio fabbisognio energetico producendo e immagazzinando energia in modo indipendente dai fornitori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì sera è stato compiuto un nuovo passo verso una soluzione della questione giurassiana. A Moutier -al confine fra Berna e Giura -rappresentanti dei due cantoni e del comune hanno stabilito un piano che dovrebbe portare ad una votazione popolare. Probabilmente nel 2017, gli abitanti della cittadina – oggi bernese – decideranno a quale cantone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno l’Amministrazione federale delle dogane ha incassato 23,6 miliardi di franchi. Un po’ meno dell’anno prima. Mentre le guardie di confine hanno registrato una cifra record di soggiorni illegali, con in testa il Ticino. Lo dice il bilancio annuale delle guardie di confine che nel 2014 hanno dovuto fare i conti anche con…