Brutta notizia per i consumatori. Il prossimo anno l'elettricità sarà ancora più cara. Sulla base delle informazioni raccolte dall'Associazione delle aziende elettriche svizzere, si stima che le tariffe aumenteranno in media del 12%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La stima è stata fatta basandosi sulle informazioni fornite da 135 membri dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). Tra questi, i maggiori fornitori di energia elettrica di base. I dati definitivi però non saranno noti prima della fine di agosto. Un aumento del 12% significa un sovrapprezzo di 3 centesimi per chilowattora (kWh).
L’AES precisa che si tratta di un valore mediano per cui è possibile che la metà dei fornitori interpellati aumenterà la tariffa del 12% o più. Per l’altra metà, l’incremento potrebbe essere inferiore. Una famiglia di quattro persone dovrà quindi pagare una media di 30 centesimi per kWh l’anno prossimo.
L’incremento tiene conto di tutte le componenti del prezzo: le tariffe per l’energia, le tariffe per l’utilizzo della rete di trasmissione Swissgrid, compresi i costi delle misure di emergenza invernali della Confederazione (“riserva invernale”), gli oneri per i cantoni e i comuni e il supplemento di rete per promuovere le energie rinnovabili, precisa il comunicato.
Contenuto esterno
Nel 2023 le tariffe elettriche sono aumentate in media del 27%, pari a 6 centesimi per kWh, e il prezzo mediano è di 27,2 centesimi per kWh.
L’AES giustifica il nuovo incremento con il perdurare della crisi energetica. I prezzi dell’elettricità sul mercato all’ingrosso – spiega – sono aumentati nel 2021 e con la guerra in Ucraina e la siccità in tutta Europa, la situazione è ulteriormente peggiorata, raggiungendo i massimi storici nell’agosto 2022. I fornitori hanno dovuto quindi acquistare energia per il 2024 e gli anni successivi a prezzi molto elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Laax si scierà grazie al solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea comunale di Laax (Grigioni) ha dato il via libera alla costruzione di un impianto solare alpino sul Vorab.
Prime decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati elvetico ha preso giovedì le prime decisioni riguardanti la nuova Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
La strategia energetica per l’inverno è stata un successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi energetici per l'inverno sono stati raggiunti ma sforzi analoghi andranno fatti anche nei prossimi anni.
Il prezzo dell’elettricità in Svizzera è destinato ad aumentare nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno prossimo la famiglia media svizzera vedrà raddoppiare i costi di allacciamento all'elettricità, ha annunciato il gestore della rete Swissgrid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.
Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.