Brutta notizia per i consumatori. Il prossimo anno l'elettricità sarà ancora più cara. Sulla base delle informazioni raccolte dall'Associazione delle aziende elettriche svizzere, si stima che le tariffe aumenteranno in media del 12%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La stima è stata fatta basandosi sulle informazioni fornite da 135 membri dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). Tra questi, i maggiori fornitori di energia elettrica di base. I dati definitivi però non saranno noti prima della fine di agosto. Un aumento del 12% significa un sovrapprezzo di 3 centesimi per chilowattora (kWh).
L’AES precisa che si tratta di un valore mediano per cui è possibile che la metà dei fornitori interpellati aumenterà la tariffa del 12% o più. Per l’altra metà, l’incremento potrebbe essere inferiore. Una famiglia di quattro persone dovrà quindi pagare una media di 30 centesimi per kWh l’anno prossimo.
L’incremento tiene conto di tutte le componenti del prezzo: le tariffe per l’energia, le tariffe per l’utilizzo della rete di trasmissione Swissgrid, compresi i costi delle misure di emergenza invernali della Confederazione (“riserva invernale”), gli oneri per i cantoni e i comuni e il supplemento di rete per promuovere le energie rinnovabili, precisa il comunicato.
Contenuto esterno
Nel 2023 le tariffe elettriche sono aumentate in media del 27%, pari a 6 centesimi per kWh, e il prezzo mediano è di 27,2 centesimi per kWh.
L’AES giustifica il nuovo incremento con il perdurare della crisi energetica. I prezzi dell’elettricità sul mercato all’ingrosso – spiega – sono aumentati nel 2021 e con la guerra in Ucraina e la siccità in tutta Europa, la situazione è ulteriormente peggiorata, raggiungendo i massimi storici nell’agosto 2022. I fornitori hanno dovuto quindi acquistare energia per il 2024 e gli anni successivi a prezzi molto elevati.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Laax si scierà grazie al solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea comunale di Laax (Grigioni) ha dato il via libera alla costruzione di un impianto solare alpino sul Vorab.
Prime decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati elvetico ha preso giovedì le prime decisioni riguardanti la nuova Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
La strategia energetica per l’inverno è stata un successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi energetici per l'inverno sono stati raggiunti ma sforzi analoghi andranno fatti anche nei prossimi anni.
Il prezzo dell’elettricità in Svizzera è destinato ad aumentare nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno prossimo la famiglia media svizzera vedrà raddoppiare i costi di allacciamento all'elettricità, ha annunciato il gestore della rete Swissgrid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.
Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.