La televisione svizzera per l’Italia

Svolta eolica in Parlamento

Più facile realizzare impianti eolici in Svizzera
Più facile realizzare impianti eolici in Svizzera Keystone / Javier Barbancho

La Camera bassa imprime un’accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni (a discapito dei Comuni).

La revisione della legge sui parchi eolici è passata mercoledì al Consiglio Nazionale con 134 voti contro 51 e 9 astenuti (il dossier passa ora all’esame dell’altra Camera). Lo scopo delle nuove norme elaborate in seguito ai timori di approvvigionamento in elettricità emersi lo scorso anno, ha spiegato la relatrice commissionale Priska Wismer-Felder, è quello di potenziare la produzione di energia elettrica in inverno.

Contenuto esterno

Il disegno di legge prevede che in futuro non siano più i Comuni bensì i Cantoni a rilasciare le autorizzazioni edilizie e solo l’autorità giudiziaria cantonale superiore potrà interporre ricorso contro il permesso di costruzione. Il ricorso al Tribunale federale (TF) sarà ammissibile soltanto nel caso in cui si debbano chiarire questioni di diritto di importanza fondamentale.

Le nuove procedure accelerate si applicheranno tuttavia unicamente agli impianti di importanza nazionale che dispongono di un piano d’utilizzazione passato in giudicato e che raggiungono una produzione annua di almeno 20 gigawattore (GWh), e ciò soltanto fino a ottenere potenza installata supplementare complessiva pari a 600 Megawatt (MW) rispetto al 2021.

Questo limite relativo alla potenza è stato preferito a quello iniziale che menzionava una produzione aggiuntiva di 1 terawattora (TWh). Con questo progetto, ha poi spiegato il consigliere federale Albert Rösti, potranno essere realizzate in tempi relativamente rapidi 140-150 turbine. Le nuove norme consentono infatti di accelerare di due – tre anni progetti in gestazione da un decennio. Attualmente dispongono di un piano d’utilizzazione passato in giudicato sei progetti nei cantoni Soletta, Vaud e Vallese. Altri quattro a Neuchâtel, Berna e Vaud sono in attesa di una decisione del TF.

Durante le discussioni solo l’UDC (destra ultraconservatrice) si è opposta al disegno di legge, chiedendo che il progetto venga rinviato in commissione, per riequilibrare le competenze in favore dei Comuni.

La popolazione è spesso critica verso la costruzione di parchi eolici, ad esempio per quel che concerne il rumore o la biodiversità, ha sottolineato l’UDC Christian Imark, che ha ricordato come l’associazione dei comuni sia contraria al disegno. Il solettese ha anche messo in dubbio l’utilità dei parchi eolici, ricordando come per sostituire la centrale nucleare di Gösgen (SO) occorrerebbero ben 1’700 turbine eoliche.

Le eventuali opposizioni dei cittadini e dei Comuni sono però già state considerate nell’elaborazione dei piani d’utilizzazione passati in giudicato, ha replicato Nicolò Paganini (Centro). Insomma, senza l’approvazione delle autorità comunali non ci possono approvare piani d’utilizzazione, ha sostenuto con successo il sangallese.

Da notare che inizialmente l’iniziativa parlamentare all’origine dell’atto legislativo chiedeva anche di accelerare le procedure per i progetti di centrali idroelettriche. Tale richiesta è poi stata abbandonata visto che è stata ripresa nel disegno di legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.


Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR