Più facile realizzare impianti eolici in Svizzera
Keystone / Javier Barbancho
La Camera bassa imprime un’accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni (a discapito dei Comuni).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La revisione della legge sui parchi eolici è passata mercoledì al Consiglio Nazionale con 134 voti contro 51 e 9 astenuti (il dossier passa ora all’esame dell’altra Camera). Lo scopo delle nuove norme elaborate in seguito ai timori di approvvigionamento in elettricità emersi lo scorso anno, ha spiegato la relatrice commissionale Priska Wismer-Felder, è quello di potenziare la produzione di energia elettrica in inverno.
Contenuto esterno
Il disegno di legge prevede che in futuro non siano più i Comuni bensì i Cantoni a rilasciare le autorizzazioni edilizie e solo l’autorità giudiziaria cantonale superiore potrà interporre ricorso contro il permesso di costruzione. Il ricorso al Tribunale federale (TF) sarà ammissibile soltanto nel caso in cui si debbano chiarire questioni di diritto di importanza fondamentale.
Le nuove procedure accelerate si applicheranno tuttavia unicamente agli impianti di importanza nazionale che dispongono di un piano d’utilizzazione passato in giudicato e che raggiungono una produzione annua di almeno 20 gigawattore (GWh), e ciò soltanto fino a ottenere potenza installata supplementare complessiva pari a 600 Megawatt (MW) rispetto al 2021.
Questo limite relativo alla potenza è stato preferito a quello iniziale che menzionava una produzione aggiuntiva di 1 terawattora (TWh). Con questo progetto, ha poi spiegato il consigliere federale Albert Rösti, potranno essere realizzate in tempi relativamente rapidi 140-150 turbine. Le nuove norme consentono infatti di accelerare di due – tre anni progetti in gestazione da un decennio. Attualmente dispongono di un piano d’utilizzazione passato in giudicato sei progetti nei cantoni Soletta, Vaud e Vallese. Altri quattro a Neuchâtel, Berna e Vaud sono in attesa di una decisione del TF.
Durante le discussioni solo l’UDC (destra ultraconservatrice) si è opposta al disegno di legge, chiedendo che il progetto venga rinviato in commissione, per riequilibrare le competenze in favore dei Comuni.
La popolazione è spesso critica verso la costruzione di parchi eolici, ad esempio per quel che concerne il rumore o la biodiversità, ha sottolineato l’UDC Christian Imark, che ha ricordato come l’associazione dei comuni sia contraria al disegno. Il solettese ha anche messo in dubbio l’utilità dei parchi eolici, ricordando come per sostituire la centrale nucleare di Gösgen (SO) occorrerebbero ben 1’700 turbine eoliche.
Le eventuali opposizioni dei cittadini e dei Comuni sono però già state considerate nell’elaborazione dei piani d’utilizzazione passati in giudicato, ha replicato Nicolò Paganini (Centro). Insomma, senza l’approvazione delle autorità comunali non ci possono approvare piani d’utilizzazione, ha sostenuto con successo il sangallese.
Da notare che inizialmente l’iniziativa parlamentare all’origine dell’atto legislativo chiedeva anche di accelerare le procedure per i progetti di centrali idroelettriche. Tale richiesta è poi stata abbandonata visto che è stata ripresa nel disegno di legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.