Gli obiettivi energetici per l'inverno 2022-2023 sono stati raggiunti ma il Governo federale ritiene che occorrano sforzi analoghi anche nei prossimi anni per garantire l'approvvigionamento in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/dos/spal
Le campagne governative per risparmiare sul gas e sull’elettricità durante l’inverno, seguite alla guerra in Ucraina e all’incertezza delle forniture in Europa, hanno avuto in gran parte esito positivo, ha dichiarato giovedì il ministro dell’Energia Albert Rösti.
Contenuto esterno
Il responsabile del DATEC ha fatto un bilancio, insieme al ministro dell’Economia Guy Parmelin e a vari rappresentanti regionali e settoriali, degli sforzi compiuti negli ultimi mesi per risparmiare energia.
Tra ottobre 2022 e marzo 2023, la Svizzera ha superato l’obiettivo di ridurre il gas del 15% mentre il risparmio di elettricità, pari a 1’250 gigawattora (l’equivalente del consumo annuale del cantone di Basilea Città) è stato solo del 40% rispetto all’obiettivo fissato nella campagna promossa lo scorso agosto dal Governo federale.
Non è però stato necessario, ha precisato Rösti, ricorrere alle riserve energetiche di emergenza costituite lo scorso anno.
Sfide future
Ma nonostante l’inverno appena trascorso si sia rivelato mite, non si possono escludere rischi nei prossimi anni, ha affermato il consigliere federale, e per questo motivo la Confederazione “dovrà continuare a risparmiare” per evitare penurie di energia in futuro.
Inoltre la mancanza di neve duranze i mesi invernali rischia di tradursi in una carenza dei bacini montani, con conseguente minore produzione di elettricità in estate.
Altri fattori problematici, ha evidenziato il ministro dell’energia, sono la crescente domanda di gas naturale liquido in Asia – in particolare in Cina – che potrebbe incidere sulle riserve in Europa, e la recente chiusura da parte della Germania delle sue ultime tre centrali nucleari, con conseguente riduzione dell’offerta disponibile nel Vecchio Continente.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.