Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per avere il quadro costantemente aggiornato della situazione energetica nella Confederazione è stato implementato un pannello digitale (dashboardenergia.admin.ch), consultabile da tutti a partire da oggi, mercoledì, da parte dell’Ufficio federale dell’energia.
Lo spettro della penuria energetica
Il dashboard, indica una nota di Berna, contiene le principali informazioni relative alla situazione dell’approvvigionamento, con i dati in tempo reale riguardanti i consumi di elettricità e gas, la produzione e l’importazione di queste due fonti (in futuro la panoramica sarà estesa ad altri vettori energetici).
Contenuto esterno
Si tratta evidentemente di uno strumento utile per le aziende del settore, ma anche per i comuni cittadini, in un momento delicato sul versante dei prezzi e delle riserve energetiche minacciate dalle turbolenze sui mercati provocate dal conflitto in corso in Ucraina.
Dati in via di miglioramento
La piattaforma riporta dati aggregati provenienti dall’Ufficio federale dell’energia (UFE), dalle associazioni europee dei gestori delle reti di trasmissione elettriche (ENTSO-E) e di gas (ENTSO-G), da Swissgrid (società proprietaria della rete elvetica), dalle borse dell’elettricità e del gas o da MeteoSvizzera.
In proposito però UFE mette in guardia su possibili difetti iniziali del dashboard. Per il momento infatti alcuni dati forniti dagli operatori non sono del tutto precisi ma già dalla fine di gennaio, indica la nota, è destinata a migliorare la qualità delle informazioni, in particolare quelle sui consumi, grazie all’elaborazione di un modello basato sulle cifre anonimizzate dei contatori intelligenti (smart meter) dei gestori di rete.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aziende elettriche, “è urgente una svolta energetica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza vasti interventi da parte della politica e della società civile sarà impossibile raggiungere gli obiettivi energetici e climatici entro il 2050.
Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.