La televisione svizzera per l’Italia

Un’iniziativa popolare per legalizzare la marijuana in Svizzera

Una piantina di marijuana.
L'iniziativa vorrebbe permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis. KEYSTONE/Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.

"Legalizzazione della cannabis: un’opportunità per l’economia, la salute e l’uguaglianza". La raccolta di firme per l'iniziativa popolare inizia oggi.

Il comitato promotore, formato da sette persone domiciliate nella Svizzera tedesca, ha tempo fino al 30 ottobre 2025 per raccogliere le 100’000 adesioni alla riuscita dell’iniziativa.

Stando al testo dell’iniziativa, che mira ad inserire un nuovo articolo nella Costituzione federale (articolo 105a), in futuro dovrebbe essere possibile coltivare e possedere cannabis a partire dall’età di 18 anni. Il consumo sotto i 18 anni resterebbee vietato.

L’iniziativa intende permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis. A partire da 51 piante sarebbe necessaria un’autorizzazione speciale. Oltre a ciò, dovrebbe essere consentito possedere a domicilio al massimo tre chilogrammi di cannabis, come anche importare semi e cannabis sotto forma di colture di tessuti vegetali.

+ Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale

L’iniziativa vuole inoltre permettere la coltivazione e la vendita a scopo commerciale della canapa. Le aziende e i punti vendita sarebbero soggetti a una licenza e a rigorose norme di qualità e di sicurezza. Le entrate provenienti dall’imposta sui prodotti della cannabis verrebbero destinate alla formazione, alla prevenzione e all’informazione in materia di stupefacenti.

Il valore limite di tetraidrocannabinolo nel sangue dovrebbe essere stabilito in modo tale che chi consuma quotidianamente sino a cinque grammi di cannabis possa prendere parte alla circolazione stradale.

Progetti pilota per la distribuzione controllata di marijuana

Attualmente in Svizzera sono in corso progetti pilota per la vendita regolata di cannabis. La Germania ne ha da poco legalizzato il consumo per uso ricreativo. Secondo le norme, i maggiorenni possono girare anche con 25 grammi di cannabis e coltivare in casa fino a tre piante per il consumo privato.

In una fase successiva, sarà consentita anche la coltivazione in club non-profit, ciascuno limitato a 500 aderenti e si creeranno programmi pilota regionali per le catene di approvvigionamento commerciale.

+ In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis

È invece ancora vietato fumare cannabis nei parchi giochi, vicino alle scuole, negli impianti sportivi – compresi gli stadi di calcio – e nelle strutture per bambini e giovani, e in presenza del pubblico. È inoltre vietato fumare cannabis in pubblico dalle 7 alle 20, come resta ovviamente proibito guidare sotto l’effetto della droga.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR