Un’iniziativa popolare per legalizzare la marijuana in Svizzera
L'iniziativa vorrebbe permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis.
KEYSTONE/Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.
"Legalizzazione della cannabis: un’opportunità per l’economia, la salute e l’uguaglianza". La raccolta di firme per l'iniziativa popolare inizia oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il comitato promotore, formato da sette persone domiciliate nella Svizzera tedesca, ha tempo fino al 30 ottobre 2025 per raccogliere le 100’000 adesioni alla riuscita dell’iniziativa.
Stando al testo dell’iniziativa, che mira ad inserire un nuovo articolo nella Costituzione federale (articolo 105a), in futuro dovrebbe essere possibile coltivare e possedere cannabis a partire dall’età di 18 anni. Il consumo sotto i 18 anni resterebbee vietato.
L’iniziativa intende permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis. A partire da 51 piante sarebbe necessaria un’autorizzazione speciale. Oltre a ciò, dovrebbe essere consentito possedere a domicilio al massimo tre chilogrammi di cannabis, come anche importare semi e cannabis sotto forma di colture di tessuti vegetali.
L’iniziativa vuole inoltre permettere la coltivazione e la vendita a scopo commerciale della canapa. Le aziende e i punti vendita sarebbero soggetti a una licenza e a rigorose norme di qualità e di sicurezza. Le entrate provenienti dall’imposta sui prodotti della cannabis verrebbero destinate alla formazione, alla prevenzione e all’informazione in materia di stupefacenti.
Il valore limite di tetraidrocannabinolo nel sangue dovrebbe essere stabilito in modo tale che chi consuma quotidianamente sino a cinque grammi di cannabis possa prendere parte alla circolazione stradale.
Progetti pilota per la distribuzione controllata di marijuana
Attualmente in Svizzera sono in corso progetti pilota per la vendita regolata di cannabis. La Germania ne ha da poco legalizzato il consumo per uso ricreativo. Secondo le norme, i maggiorenni possono girare anche con 25 grammi di cannabis e coltivare in casa fino a tre piante per il consumo privato.
In una fase successiva, sarà consentita anche la coltivazione in club non-profit, ciascuno limitato a 500 aderenti e si creeranno programmi pilota regionali per le catene di approvvigionamento commerciale.
È invece ancora vietato fumare cannabis nei parchi giochi, vicino alle scuole, negli impianti sportivi – compresi gli stadi di calcio – e nelle strutture per bambini e giovani, e in presenza del pubblico. È inoltre vietato fumare cannabis in pubblico dalle 7 alle 20, come resta ovviamente proibito guidare sotto l’effetto della droga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Marijuana svizzera sequestrata in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al confine con l'Austria sono stati trovati 195 chilogrammi di marijuana. Altri 115 chilogrammi di cocaina sono stati sequestrati al Gaggiolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comperare la marijuana in farmacia. La proposta è stata avanzata dall'associazione delle farmacie della città di Zurigo.
Marijuana ricreativa legale, inizia la vendita in Canada
Questo contenuto è stato pubblicato al
A mezzanotte in punto della scorsa mezzanotte, a San Giovanni di Terranova, Ian Power è stato il primo acquirente di “marijuana legale” in un negozio “Tweed”. Dopo di lui decine di persone che si erano messe in fila sfidando il freddo hanno fatto lo stesso, inaugurando un commercio che si preannuncia fiorente. Tre anni dopo…
Marijuana legale, una visita al “laboratorio” uruguaiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un anno a questa parte i cittadini uruguaiani che si sono registrati possono legalmente acquistare della marijuana in farmacia. Ogni individuo ha inoltre diritto a coltivare la canapa privatamente fino a un massimo di sei piante. È possibile anche fondare e registrare dei “cannabis club”, dove gruppi di persone possono coltivarne una quantità maggiore in associazione,…
Marijuana a scopo terapeutico: la produrrà l’Esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà l’Esercito italiano, nel suo stabilimento chimico di Firenze, a coltivare marijuana a scopo terapeutico. Il quotidiano La Stampa, nell’edizione di venerdì, ipotizza che i primi preparati cannabinoidi siano distribuiti alle farmacie italiane nel corso del 2015. I dettagliCollegamento esterno su www.rsi.chCollegamento esterno.
Distribuzione di marijuana, al via a Zurigo il più grande progetto pilota svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2 maggio prossimo, 7'500 persone parteciperanno a uno studio che permetterà di ottenere cannabis legalmente in 34 comuni del Canton Zurigo.
La Germania verso la liberalizzazione della marijuana
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania potrebbe diventare uno dei Paesi europei più liberali per quanto concerne la coltivazione, il possesso e il consumo di marijuana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I produttori di marijuana sono aumentati a dismisura e i prezzi del prodotto di conseguenza sono crollati. Ora si punta a diversificare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.