La televisione svizzera per l’Italia

Un’iniziativa popolare per legalizzare la marijuana in Svizzera

Una piantina di marijuana.
L'iniziativa vorrebbe permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis. KEYSTONE/Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.

"Legalizzazione della cannabis: un’opportunità per l’economia, la salute e l’uguaglianza". La raccolta di firme per l'iniziativa popolare inizia oggi.

Il comitato promotore, formato da sette persone domiciliate nella Svizzera tedesca, ha tempo fino al 30 ottobre 2025 per raccogliere le 100’000 adesioni alla riuscita dell’iniziativa.

Stando al testo dell’iniziativa, che mira ad inserire un nuovo articolo nella Costituzione federale (articolo 105a), in futuro dovrebbe essere possibile coltivare e possedere cannabis a partire dall’età di 18 anni. Il consumo sotto i 18 anni resterebbee vietato.

L’iniziativa intende permettere la coltivazione personale fino al massimo di 50 piante di cannabis. A partire da 51 piante sarebbe necessaria un’autorizzazione speciale. Oltre a ciò, dovrebbe essere consentito possedere a domicilio al massimo tre chilogrammi di cannabis, come anche importare semi e cannabis sotto forma di colture di tessuti vegetali.

+ Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale

L’iniziativa vuole inoltre permettere la coltivazione e la vendita a scopo commerciale della canapa. Le aziende e i punti vendita sarebbero soggetti a una licenza e a rigorose norme di qualità e di sicurezza. Le entrate provenienti dall’imposta sui prodotti della cannabis verrebbero destinate alla formazione, alla prevenzione e all’informazione in materia di stupefacenti.

Il valore limite di tetraidrocannabinolo nel sangue dovrebbe essere stabilito in modo tale che chi consuma quotidianamente sino a cinque grammi di cannabis possa prendere parte alla circolazione stradale.

Progetti pilota per la distribuzione controllata di marijuana

Attualmente in Svizzera sono in corso progetti pilota per la vendita regolata di cannabis. La Germania ne ha da poco legalizzato il consumo per uso ricreativo. Secondo le norme, i maggiorenni possono girare anche con 25 grammi di cannabis e coltivare in casa fino a tre piante per il consumo privato.

In una fase successiva, sarà consentita anche la coltivazione in club non-profit, ciascuno limitato a 500 aderenti e si creeranno programmi pilota regionali per le catene di approvvigionamento commerciale.

+ In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis

È invece ancora vietato fumare cannabis nei parchi giochi, vicino alle scuole, negli impianti sportivi – compresi gli stadi di calcio – e nelle strutture per bambini e giovani, e in presenza del pubblico. È inoltre vietato fumare cannabis in pubblico dalle 7 alle 20, come resta ovviamente proibito guidare sotto l’effetto della droga.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR