Sequestrata una grande quantità di marijuana partita dalla Svizzera che dopo uno strano giro è entrata in Italia dal valico del Tarvisio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Due milioni di euro circa è il valore della marijuana sequestrata dalla Guardia di Finanza di Udine. In un furgone fermato al casello autostradale di Ugovizza, non lontano dal confine con l’Austria, sono infatti stati trovati 195 chilogrammi di marijuana.
La scoperta è avvenuta attorno all’una di notte di lunedì 13 novembre, da parte delle Fiamme Gialle della Compagnia di Tarvisio.
Il furgone proveniva dalla Polonia. Le indagini hanno poi permesso di ricostruire il contorto itinerario che avrebbe fatto la marijuana: inviata dalla Svizzera alla Repubblica Ceca e, da lì, nuovamente rispedita verso Ovest, in direzione dell’Italia, passando per la Polonia.
Il carico illecito era stato accuratamente imbustato in 176 confezioni sottovuoto. L’autista del mezzo, un cittadino polacco di 53 anni, è stato arrestato dai finanzieri, in quanto responsabile dell’introduzione in Italia della sostanza stupefacente. L’uomo è stato in seguito rimesso in libertà per l’assenza di specifiche esigenze per la custodia in carcere, essendo risultato incensurato.
115 chilogrammi di cocaina al Gaggiolo
I militari della Guardia di Finanza del Gaggiolo, in provincia di Varese, hanno sequestrato 115 chili di cocaina nascosti tra le parti meccaniche di un camion. Il camion era stato intercettato all’altezza di Carate Brianza (Monza): i finanzieri erano infatti impegnati in un’indagine su un maxi traffico di stupefacenti coordinata dalla Procura di Varese.
Perquisendo il mezzo pesante è stata scoperta la cocaina, suddivisa in 220 panetti nascosti tra le parti meccaniche del Tir. L’indagine prosegue per ricostruire la filiera del traffico illecito.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La massima autorità giudiziaria elvetica ha stabilito che non è lecito confiscare la sostanza a consumatori e consumatrici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco meno del 75% della popolazione elvetica non ha mai usato prodotti legali contenenti cannabidioli (CBD) e la ragione principale è che non ne avverte il bisogno.
La Germania verso la liberalizzazione della marijuana
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania potrebbe diventare uno dei Paesi europei più liberali per quanto concerne la coltivazione, il possesso e il consumo di marijuana.
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 20 anni dall'operazione Indoor, che smantellò le coltivazioni di canapa in Ticino. Ne parla il podcast "Quegli stupefacenti anni zero".
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo da oltre 15 anni le sostanze illegali possono essere testate in maniera anonima e gratuita per ridurre i danni legati al consumo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.