Sequestrata una grande quantità di marijuana partita dalla Svizzera che dopo uno strano giro è entrata in Italia dal valico del Tarvisio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Due milioni di euro circa è il valore della marijuana sequestrata dalla Guardia di Finanza di Udine. In un furgone fermato al casello autostradale di Ugovizza, non lontano dal confine con l’Austria, sono infatti stati trovati 195 chilogrammi di marijuana.
La scoperta è avvenuta attorno all’una di notte di lunedì 13 novembre, da parte delle Fiamme Gialle della Compagnia di Tarvisio.
Il furgone proveniva dalla Polonia. Le indagini hanno poi permesso di ricostruire il contorto itinerario che avrebbe fatto la marijuana: inviata dalla Svizzera alla Repubblica Ceca e, da lì, nuovamente rispedita verso Ovest, in direzione dell’Italia, passando per la Polonia.
Il carico illecito era stato accuratamente imbustato in 176 confezioni sottovuoto. L’autista del mezzo, un cittadino polacco di 53 anni, è stato arrestato dai finanzieri, in quanto responsabile dell’introduzione in Italia della sostanza stupefacente. L’uomo è stato in seguito rimesso in libertà per l’assenza di specifiche esigenze per la custodia in carcere, essendo risultato incensurato.
115 chilogrammi di cocaina al Gaggiolo
I militari della Guardia di Finanza del Gaggiolo, in provincia di Varese, hanno sequestrato 115 chili di cocaina nascosti tra le parti meccaniche di un camion. Il camion era stato intercettato all’altezza di Carate Brianza (Monza): i finanzieri erano infatti impegnati in un’indagine su un maxi traffico di stupefacenti coordinata dalla Procura di Varese.
Perquisendo il mezzo pesante è stata scoperta la cocaina, suddivisa in 220 panetti nascosti tra le parti meccaniche del Tir. L’indagine prosegue per ricostruire la filiera del traffico illecito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La massima autorità giudiziaria elvetica ha stabilito che non è lecito confiscare la sostanza a consumatori e consumatrici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco meno del 75% della popolazione elvetica non ha mai usato prodotti legali contenenti cannabidioli (CBD) e la ragione principale è che non ne avverte il bisogno.
La Germania verso la liberalizzazione della marijuana
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania potrebbe diventare uno dei Paesi europei più liberali per quanto concerne la coltivazione, il possesso e il consumo di marijuana.
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 20 anni dall'operazione Indoor, che smantellò le coltivazioni di canapa in Ticino. Ne parla il podcast "Quegli stupefacenti anni zero".
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo da oltre 15 anni le sostanze illegali possono essere testate in maniera anonima e gratuita per ridurre i danni legati al consumo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.