La televisione svizzera per l’Italia

Marijuana svizzera sequestrata in Italia

Conltivazione interna di canapa.
La marijuana sequestata in provincia di Udine è probabilmente di produzione elvetica. © Keystone / Christian Beutler

Sequestrata una grande quantità di marijuana partita dalla Svizzera che dopo uno strano giro è entrata in Italia dal valico del Tarvisio.

Due milioni di euro circa è il valore della marijuana sequestrata dalla Guardia di Finanza di Udine. In un furgone fermato al casello autostradale di Ugovizza, non lontano dal confine con l’Austria, sono infatti stati trovati 195 chilogrammi di marijuana.

La scoperta è avvenuta attorno all’una di notte di lunedì 13 novembre, da parte delle Fiamme Gialle della Compagnia di Tarvisio.

Il furgone proveniva dalla Polonia. Le indagini hanno poi permesso di ricostruire il contorto itinerario che avrebbe fatto la marijuana: inviata dalla Svizzera alla Repubblica Ceca e, da lì, nuovamente rispedita verso Ovest, in direzione dell’Italia, passando per la Polonia.

+ In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis

Il carico illecito era stato accuratamente imbustato in 176 confezioni sottovuoto. L’autista del mezzo, un cittadino polacco di 53 anni, è stato arrestato dai finanzieri, in quanto responsabile dell’introduzione in Italia della sostanza stupefacente. L’uomo è stato in seguito rimesso in libertà per l’assenza di specifiche esigenze per la custodia in carcere, essendo risultato incensurato.

115 chilogrammi di cocaina al Gaggiolo

I militari della Guardia di Finanza del Gaggiolo, in provincia di Varese, hanno sequestrato 115 chili di cocaina nascosti tra le parti meccaniche di un camion. Il camion era stato intercettato all’altezza di Carate Brianza (Monza): i finanzieri erano infatti impegnati in un’indagine su un maxi traffico di stupefacenti coordinata dalla Procura di Varese.

Perquisendo il mezzo pesante è stata scoperta la cocaina, suddivisa in 220 panetti nascosti tra le parti meccaniche del Tir. L’indagine prosegue per ricostruire la filiera del traffico illecito.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR