Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale
In Svizzera il consumo personale è depenalizzato.
Keystone / Martin Ruetschi
In una sentenza pubblicata lunedì, la massima autorità giudiziaria elvetica ha stabilito che non è lecito confiscare la sostanza a consumatori e consumatrici
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins/Keystone-ATS
In Svizzera, la Legge sugli stupefacenti (LStup) non considera punibile sotto il profilo penale il possesso di una quantità massima di dieci grammi di resina (“hashish”) o fiori seccati (“erba”) destinati al consumo personale. Le forze di polizia possono sanzionare una persona che sia stata fermata in possesso di cannabis, se la sta utilizzando. Ma possono al massimo imporle una sanzione pecuniaria di 100 franchi svizzeri.
Ora il Tribunale federale ha precisato che, in conseguenza di questo quadro legale, non è lecito sequestrare e distruggere la sostanza. Perché la confisca di “oggetti pericolosi” è ammissibile solo in relazione ad una infrazione, che qui non si configura. Le forze dell’ordine possono allora sequestrare solo il prodotto che in quel momento una persona stia consumando, ma non eventuali altre quantità in suo possesso.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
La sentenza risponde alla causa intentata da un uomo, che nel 2019 era stato fermato alla stazione ferroviaria di St. Margrethen, nel cantone San Gallo, da agenti appartenenti al corpo delle guardie di confine. Era stato trovato in possesso di 2,7 grammi di marijuana, e di 0,6 di hashish.
La giustizia cantonale l’aveva assolto dall’accusa di avere violato la legge federale sugli stupefacenti, ma aveva comunque ordinato il sequestro e la distruzione delle sostanze che gli erano state confiscate. Il caso viene descritto nei dettagli nel testo della sentenza, per ora disponibile solo in tedesco, che è consultabile a questo indirizzoCollegamento esterno.
“Preparazione” non punibile
La Corte ha inoltre ricordato che in base alla LStup, non è punibile la “preparazione” del consumo di piccole quantità. E con tale espressione, ricorda il tribunale, va inteso non solo l’atto di, per esempio, confezionare una sigaretta di tabacco con aggiunta di cannabis. La giurisprudenza fa rientrare nella categoria della “preparazione” anche l’acquisto della sostanza e il suo possesso.
Per quanto riguarda la coltivazione, l’importazione, la spedizione o la vendita di cannabis, il Tribunale federale svizzero ha precisato che pur essendo considerate infrazioni, non si tratta di fatti a priori accertati e pertanto in mancanza di prove essi non possono essere addebitati ad una persona. D’altronde, ragionano i magistrati, un’inchiesta per appurarlo sarebbe “sproporzionata”, considerata la chiara intenzione espressa nella legge federale di reprimere il consumo solo con una modesta multa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La svolta pionieristica della politica sulle droghe in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le immagini di degrado del cosiddetto “Needle park” di Zurigo e, più in generale, della tossicodipendenza in Svizzera stavano facendo il giro del mondo all’inizio degli anni ’90. La politica elvetica cercò un metodo alternativo di risolvere la situazione. I mezzi repressivi utilizzati fino a quel momento, infatti, sembravano acuire i problemi anziché apportare una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 20 anni dall'operazione Indoor, che smantellò le coltivazioni di canapa in Ticino. Ne parla il podcast "Quegli stupefacenti anni zero".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.