La televisione svizzera per l’Italia

Il Tribunale federale vieta il sequestro di cannabis per uso personale

Primo piano di una sigaretta che contiene foglie di cannabis.
In Svizzera il consumo personale è depenalizzato. Keystone / Martin Ruetschi

In una sentenza pubblicata lunedì, la massima autorità giudiziaria elvetica ha stabilito che non è lecito confiscare la sostanza a consumatori e consumatrici

In Svizzera, la Legge sugli stupefacenti (LStup) non considera punibile sotto il profilo penale il possesso di una quantità massima di dieci grammi di resina (“hashish”) o fiori seccati (“erba”) destinati al consumo personale. Le forze di polizia possono sanzionare una persona che sia stata fermata in possesso di cannabis, se la sta utilizzando. Ma possono al massimo imporle una sanzione pecuniaria di 100 franchi svizzeri.

Ora il Tribunale federale ha precisato che, in conseguenza di questo quadro legale, non è lecito sequestrare e distruggere la sostanza. Perché la confisca di “oggetti pericolosi” è ammissibile solo in relazione ad una infrazione, che qui non si configura. Le forze dell’ordine possono allora sequestrare solo il prodotto che in quel momento una persona stia consumando, ma non eventuali altre quantità in suo possesso.

Altri sviluppi

Il ricorso di un consumatore

La sentenza risponde alla causa intentata da un uomo, che nel 2019 era stato fermato alla stazione ferroviaria di St. Margrethen, nel cantone San Gallo, da agenti appartenenti al corpo delle guardie di confine. Era stato trovato in possesso di 2,7 grammi di marijuana, e di 0,6 di hashish.

La giustizia cantonale l’aveva assolto dall’accusa di avere violato la legge federale sugli stupefacenti, ma aveva comunque ordinato il sequestro e la distruzione delle sostanze che gli erano state confiscate. Il caso viene descritto nei dettagli nel testo della sentenza, per ora disponibile solo in tedesco, che è consultabile a questo indirizzoCollegamento esterno.

“Preparazione” non punibile

La Corte ha inoltre ricordato che in base alla LStup, non è punibile la “preparazione” del consumo di piccole quantità. E con tale espressione, ricorda il tribunale, va inteso non solo l’atto di, per esempio, confezionare una sigaretta di tabacco con aggiunta di cannabis. La giurisprudenza fa rientrare nella categoria della “preparazione” anche l’acquisto della sostanza e il suo possesso.

Per quanto riguarda la coltivazione, l’importazione, la spedizione o la vendita di cannabis, il Tribunale federale svizzero ha precisato che pur essendo considerate infrazioni, non si tratta di fatti a priori accertati e pertanto in mancanza di prove essi non possono essere addebitati ad una persona. D’altronde, ragionano i magistrati, un’inchiesta per appurarlo sarebbe “sproporzionata”, considerata la chiara intenzione espressa nella legge federale di reprimere il consumo solo con una modesta multa.


Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR