"Delusi e arrabbiati": quasi la metà dei lavoratori edili non ha ricevuto aumenti di stipendio nel 2024. I loro salari reali sono addirittura diminuiti di oltre il 2%, secondo l'ultima indagine dei sindacati Unia e Syna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo i rappresentanti dei due sindacati, l’edilizia e il genio civile sono uno dei pochi rami che l’anno scorso non ha accordato un aumento salariale generale ai propri dipendenti.
In un momento in cui le nuove commesse entrano a pieno regime e i giri d’affari raggiungono un livello record, la carenza di manodopera qualificata è più grave che mai. Un muratore formato su due abbandona la professione pochi anni dopo aver completato l’apprendistato a causa delle lunghe giornate lavorative, di una pressione costante e di un basso potere d’acquisto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest’anno, sostengono i sindacati.
I sindacati chiedono quindi un aumento sostanziale degli stipendi reali per questo autunno. Tale incremento deve essere superiore al rincaro e tenere conto del ritardo salariale degli ultimi anni. I membri dei sindacati stabiliranno la richiesta esatta a giugno, quando le previsioni dell’inflazione si preciseranno.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Salario minimo, in Svizzera c’è già in cinque cantoni e non è finita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le retribuzioni minime legali si stanno progressivamente diffondendo a macchia di leopardo nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione si è fatta sentire l'anno scorso nelle buste paga della popolazione svizzera. Era dal 1942 che i salari reali non subivano una contrazione così forte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le retribuzioni dei presidenti delle direzioni delle grandi società svizzere quotate in borsa sono aumentate in media del 7% rispetto all'anno precedente.
Per errore arriva un doppio salario per i dipendenti della città di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quattordicesima inattesa per i dipendenti della città di Zurigo che hanno ricevuto un doppio salario a febbraio. Si tratta però di un errore della banca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.